Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] a evolvere un sistema per utilizzare una fonte rinnovabile di energia o la vita era necessariamente condannata all'estinzione.
L' caratteristica di mutare molto più velocemente del DNA nucleare, peculiarità che lo rende utile anche per analisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] quella spettroscopica mediante risonanza magnetica nucleare (NMR, nuclear magnetic resonance) poiché entrambe , poiché gli intermedi lungo la via di folding hanno un'energia di stabilizzazione molto bassa e sono in rapido equilibrio, non ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] c) un convertitore d’energia, per convertire l’energia erogata dal particolare tipo d’alimentazione impiegato nell’energia spesa per il pompaggio; (d) un alimentatore, per fornire l’energia (elettrica, meccanica, nucleare) necessaria per il pompaggio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] pari a quella di 10⁸ megaton di un potente esplosivo, ovvero circa 10⁸ volte superiore all'energia di una potente testata nucleare contemporanea. l dati relativi alla formazione dei crateri lunari rivelano anche che il numero dei corpi impattanti ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] molti insetti, l'attività di molti enzimi, il volume nucleare di molte cellule, la sintesi del DNA e così via quella di una banda di assorbimento (dicroismo circolare). Se l'energia dei quanti è sufficiente per spezzare qualche legame molecolare, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] maggiori differenze tra procarioti ed eucarioti è la fonte di energia da cui attingono: mentre i procarioti utilizzano fonti molto lunghezza: è possibile che crescano a partire dalla membrana nucleare e che vengano organizzati da motori per tutta la ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dall'mtDNA (RMP1) e da una componente proteica codificata dal gene nucleare, RMP2 (Morales et al., 1992).
Gli eventi di maturazione alle respirazione mitocondriale e compromettono l'apporto di energia alla cellula. Pertanto, ci si potrebbe ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] la lunghezza: è possibile che crescano a partire dalla membrana nucleare e che vengano organizzati da motori per tutta la lunghezza apparato in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] una DNA-polimerasi) catalizza questa reazione, mentre l'energia necessaria deriva dalla perdita dei due radicali fosforici. In mira a costruire, nei due coniuganti, un nuovo apparato nucleare che per metà proviene da 1/8 del micronucleo di un ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] o come ABL, la cui attività è presente anche a livello nucleare. Questi oncogeni appartengono alla classe III. L'alterazione di ABL quelle che costituiscono la luce visibile, ma dotate di energia molto più grande: riescono a ionizzare le molecole che ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...