CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] degli stadi dei missili multipli, dalla possibilità di raggiungere altri pianeti del sistema solare alla necessità di ricorrere all'energianucleare per arrivare alle mete più distanti nell'universo. Tra esse ricordiamo Sull'applicazione dell ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] che la reazione a catena avviene in un modo rallentato e controllato, e con un rilascio graduale di energia.
Attorno all'energianucleare si è però sviluppato un forte dibattito, dovuto essenzialmente a due tipi di problemi: da una parte la ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energianucleare [...] dettero il via al cosiddetto Manhattan project (a cui partecipò anche E. Fermi), che culminò con la prima esplosione nucleare, il 16 luglio 1945, nel Nuovo Messico. Analoghe ricerche in Germania non dettero risultati operativi prima della fine del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] poteva essere generato soltanto entro limiti corrispondenti a temperature di poche centinaia di gradi. Oggigiorno l'energianucleare produce calore in misura prima inconcepibile e i laboratori possono produrre calore a temperatura maggiore di quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] distruttive senza precedenti. Roosevelt autorizzò, di conseguenza, un piccolo progetto di ricerca governativo sull'energianucleare.
Gli Alleati
Un progetto di ricerca nucleare, il cui nome in codice era MAUD o Tube alloys, fu avviato anche in Gran ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] ).
A sostegno di questa tesi vengono addotti, ad esempio, i successi ottenuti dal centro per l'utilizzazione dell'energianucleare di Los Alamos, che rappresenta un caso estremo di gigantesco gruppo di lavoro costituito per produrre un'invenzione. I ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] che dovrebbe portare alla fusione di una minuscola pallina contenente il ‘carburante nucleare’, nuclei leggeri di deuterio e trizio, e produrre così energianucleare.
È una trasformazione considerata molto meno inquinante della sua parente più ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] ); restò in carica fino al 1960 quando fu eletto per un quadriennio vice-presidente del comitato nazionale per l'energianucleare (CNEN). Fu anche relatore, nel 1957, delle leggi di ratifica ed esecuzione degli accordi internazionali di Roma per il ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] membro dell'Assonave e della Commissione per la sicurezza della navigazione.
Effettuò anche ricerche sull'impiego dell'energianucleare nella propulsione navale; significativo in proposito è il ciclostilato Le costruzioni navali del biennio 1956-1958 ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] del reattore si surriscalda.
I problemi collegati alla produzione di energianucleare scomparirebbero se esistessero reattori funzionanti non a fissione, ma a fusione nucleare, il processo che si verifica quando due atomi leggeri si uniscono ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...