Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] generato forti reazioni a livello sociale. Questo si è verificato anche per gli OGM, così come in passato per l’energianucleare. Non sono mancate perciò riserve e perplessità sull’applicazione degli OGM, quando non vere e proprie crociate contro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] come la pietra angolare di un programma europeo per l'energianucleare. Il dominio statunitense del mercato dei reattori, l'importanza commerciale dell'energianucleare e le pressioni degli enti energetici nazionali limitavano considerevolmente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] molecolare della Scripps institution of oceanography, organizzò, con il patrocinio del Comitato nazionale per l’energianucleare (CNEN, al cui interno dirigeva la Divisione biologica), corsi biennali intitolati Effetti biologici delle radiazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] 6% alla fondamentale, il 5,7% alle infrastrutture e ben il 6,3% alle spese generali. Il Comitato nazionale per l’energianucleare (CNEN) si portava via ben 20,4 miliardi, il CNR 4,1, il ministero della Pubblica istruzione 6,5, quello dell’Agricoltura ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall’impiego pacifico dell’energianucleare, ex art. 163 d.lgs. n. 230/1995, il cui co. 2 rinvia alle norme del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] in modo economicamente vantaggioso, le risorse petrolifere e siano complementari, se non sostitutive, all’energianucleare. Lo sfruttamento dell’energia solare, inesauribile, a costo nullo e non inquinante, vede oggi impegnate comunità scientifiche e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] distruttive senza precedenti. Roosevelt autorizzò, di conseguenza, un piccolo progetto di ricerca governativo sull'energianucleare.
Gli Alleati
Un progetto di ricerca nucleare, il cui nome in codice era MAUD o Tube alloys, fu avviato anche in Gran ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] in causa la Convenzione del 1972 è, ad oggi, quello occorso al Cosmos 954, satellite militare sovietico con fonte di energianucleare a bordo disintegratosi sopra vasti territori del nord ovest canadese nel gennaio 1978. La caduta non provocò danni a ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] ).
A sostegno di questa tesi vengono addotti, ad esempio, i successi ottenuti dal centro per l'utilizzazione dell'energianucleare di Los Alamos, che rappresenta un caso estremo di gigantesco gruppo di lavoro costituito per produrre un'invenzione. I ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] un sit in all'interno della centrale per protestare contro i possibili pericoli e danni ambientali derivanti dall'energianucleare; essi vogliono sottolineare l'importanza della loro protesta attraverso un'azione illegale, e decidono pertanto di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...