BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] il lavoro svolto in queste istituzioni in contrasto con i loro interessi (Pivato 2011). Per esempio, il 'nucleare italiano' del Comitato Nazionale per l'EnergiaNucleare (CNEN) di Felice Ippolito infastidiva sia il neonato Ente Nazionale per l ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] o irradiati?
Se è correttamente eseguita, l'irradiazione degli alimenti crea solo vantaggi economici e sanitari. L'energianucleare utilizzata per tali scopi non rende radioattivi gli alimenti trattati, contrariamente a quanto crede buona parte del ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] della Sicilia occidentale.
Fu tra i primi a trattare in Parlamento l’argomento delle fonti energetiche; convinto che l’energianucleare avrebbe risolto i problemi energetici dell’Italia e del mondo, invitò a guardare alle sue potenzialità negli usi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energianucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] stasi invece che di ‘rinascimento’. La fase che si apre è però più critica della precedente per le prospettive dell’energianucleare, per almeno due ragioni. Una prima differenza del post-Fukushima rispetto al post-Chernobyl è che questa volta non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] , in tempi più moderni, soltanto all’introduzione della macchina a vapore nel XVIII secolo e all’utilizzazione dell’energianucleare ai giorni nostri. Le conquiste tecniche del Medioevo, che gettavano le basi per lo sviluppo tecnico attuale, non ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dal 1968 al 1973 e presidente del gruppo di studio per l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energianucleare) dal 1968 al 1978. Il C. fece parte di varie commissioni della NATO dal 1965 al 1975 per la supervisione delle ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] subiva gli effetti della crisi che aveva investito il CNEN (Comitato Nazionale per l’EnergiaNucleare), sotto la cui egida operava. Nel 1967 Villi diresse la prima scuola di fisica nucleare dell’ICTP, e nello stesso anno l’INFN si staccò dal CNEN.
La ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] ingenti risorse per esercitare un potere sociale. Facciamo un esempio: uno Stato che disponga delle risorse per produrre l’energianucleare (la tecnologia e l’uranio) può costruire e far funzionare una centrale atomica; il possesso di tali risorse lo ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] natura. Le scoperte scientifiche alla base di queste tecnologie possono avere conseguenze utili o dannose, come è accaduto per l'energianucleare che ha permesso la terapia dei tumori ma anche la bomba atomica. Mai però prima di oggi era successo che ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] energetici, riducendo le importazioni di petrolio e compensandole con importazioni di gas e carbone, sviluppando al contempo l’energianucleare e l’idroelettrico. Tra il 1981 e il 1998 questo mutamento nei consumi causò un forte eccesso di offerta ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...