La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di beni e servizi ma, ove impropriamente utilizzate, potrebbero generare disastri o quanto meno incertezze. Il paragone con l'energianucleare, il cui uso perverso ha portato alla bomba atomica, ma che ha prodotto e sta producendo beni immensi all ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] Il calcolo dell’ammontare delle risorse di uranio esistenti al mondo è un problema assai importante per il futuro dell’energianucleare e per la scelta dei tipi di reattore.
In precedenza ci si è riferiti esclusivamente ai cosiddetti reattori termici ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] esaurimento di gas e petrolio, è presumibile che il Regno Unito cercherà di aumentare la produzione tanto dell’energianucleare quanto di quella derivante da fonti rinnovabili, che attualmente, nel loro complesso, non superano il 10% del mix ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] ) del problema della cattura (o, meglio, dell’utilizzazione) della CO2 e a quello di una maggiore accettabilità dell’energianucleare. Negli usi termici il petrolio è già stato largamente sostituito dal gas naturale, il quale però produce anch’esso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] in vomeri' e i fisici avevano davanti a sé numerosi campi nuovi da sviluppare, primo fra tutti quello dell'energianucleare, tanto nella forma controllata quanto nella non controllata. Le radiazioni avevano ucciso civili giapponesi a Hiroshima e a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] quaderni", 96, 1997, pp. 20-22.
Coppi 2000: Coppi, Bruno, Perspectives for research on nuclear fusion, in: Energia e ambiente. Energianucleare ed energie rinnovabili (Atti dei Convegni Lincei 163), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2000, pp. 155 ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] esaurimento di gas e petrolio, è presumibile che il Regno Unito cercherà di aumentare la produzione tanto dell’energianucleare quanto di quella derivante da fonti rinnovabili, che attualmente, nel loro complesso, non superano il 10% del mix ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] nell’ambito delle nascenti ricerche e industrie nucleari (per es., in Italia, già nel 1961, il Comitato nazionale per l’energianucleare aveva portato a termine, nei centri ENEA di Ispra, Varese, e della Casaccia, Roma, la costruzione e la messa in ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] del pragmatismo, e dall’altra l’ossessione di raggiungere presto il livello tecnologico delle società postindustriali dotandosi dell’energianucleare per imporre un salto di qualità al Paese e, qualora si rendesse necessario, trasformarla in arma di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] anticipo sui tempi.
Prima fra le imprese petrolifere, l’ENI entrò già negli anni Cinquanta nel campo dell’energianucleare, vista come la fonte destinata a dominare il mercato, quando le risorse petrolifere cominciassero a scarseggiare. La centrale ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...