Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] nei paesi in via di sviluppo consumano una quota enorme dell'energia, dei minerali, del legno e del cibo prodotti nel mondo le banche dovrebbero incoraggiare l'apertura di una discussione libera e approfondita di tutti i suoi aspetti tra tutte ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] la trascrizione quando è legato alla molecola ‛repressore'; tuttavia la sua liberazione, resa possibile da un segnale esterno - come l'aggiunta nel : non richiede l'impiego di alcun tipo di energia, elimina la necessità di scavare miniere profonde e ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] chimico organico spesso non è altro che un calcolatore con la libera docenza. Se c'è una cosa chiara, è che nella compiono lo stesso passaggio mediante l'uso di composti ad alta energia, come l'ATP.
Inoltre, esistono numerosi meccanismi di regolazione ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] quindi dal metabolismo del piruvato come sorgente di energia. Si hanno anche disturbi nel tratto gastrointestinale ma non vi è secrezione di ormone paratiroideo, per cui la liberazione di calcio dall'osso è minore, mentre aumenta il trasporto ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] riuscivano a evolvere un sistema per utilizzare una fonte rinnovabile di energia o la vita era necessariamente condannata all'estinzione.
L'evoluzione della fotosintesi ossigenica, che libera cioè l'ossigeno, delle alghe verdi azzurre è il sistema ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] PG presentano uno spazio delle soluzioni con codice a struttura libera, essi condividono con gli AG un controllo totale sulla dalla cpu alla loro elaborazione è l'analogo dell'energia che guida il metabolismo. I programmi in linguaggio macchina ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] indotto a mettere a punto protesi cardiache alimentate da energia elettrica, quali il Novacor, che è stato utilizzato d'accordo nella necessità che la donazione sia comunque una libera scelta e non una costrizione. L'altruismo è caratteristica della ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] sta nel fatto che esso possiede un'alta energia utilizzabile in altre reazioni sintetiche che necessitino di la velocità di replicazione è determinata dalla concentrazione di A libero, e a concentrazioni totali sufficientemente elevate di A ( ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] quando è protetta dalle membrane cellulari, ma se è libera degrada rapidamente, e i suoi prodotti di degradazione causano extracorporeo, talvolta portatile, e il trasferimento d’energia al dispositivo impiantato può essere di tipo pneumatico, ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] costituita da tre radicali fosforici. I nucleotidi possono polimerizzarsi perdendo 2 gruppi fosforici, con conseguente liberazione di energia, trasformandosi in desossimononucleotidi.
La duplicazione del DNA ha inizio quando le due eliche si separano ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...