Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] stessa dall’apertura di specifici canali di membrana, è anche in grado diattivare una forma di NOS. Nell’esercizio costituire il potenziale di riduzione dell’ossigeno nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto forma di ATP. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] dalla struttura fisico-chimica del suolo. Lo scambio dienergia e di sostanze chimiche tra le acque superficiali e l’ è la capacità fondamentale di un agente di decidere delle proprie azioni, nel contesto diattività degli altri agenti che lo ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dall’opera dell’uomo: è la storia dell’energia elettrica, dell’acqua, del gas; ma può riguardare anche l’etere, il petrolio e i mezzi di comunicazione e di trasporto.
La scarsa attività speculativa della civilistica si lega strettamente a ragioni ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] radiofrequenza (RF), al fine di indurre il fenomeno di risonanza magnetica. L’energia trasportata dall’impulso RF viene ’ultima tecnica viene ormai diffusamente utilizzata per gli studi diattivazione, e spesso preferita agli studi con PET e [15O ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] cui cellule, gli adipociti, hanno come funzione più evidente quella di accumulare grassi. Il tessuto adiposo, però, non è solo un magazzino dienergia, ma partecipa attivamente ai processi di regolazione della bilancia energetica. Si è già visto come ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] Joule, produce la sua attivazione. Il criterio di suscettibilità appare ovvio: occorre fare in modo che eventuali livelli dienergia spuria, captati dalla resistenza di innesco della carica, non determinino un’attivazione non voluta. Si supponga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] sinapsi) adiacenti, bensì in schemi diattivazionedi reti neuronali parzialmente sovrapposte, caratterizzate metabolismo basato sull'ossigeno), i neuroni hanno un fabbisogno dienergia particolarmente alto (e ciò spiega perché la memoria risiede nei ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] presenta a seconda che si trovi in condizioni diattività o di riposo, il metabolismo energetico del cervello è stato . D'altra parte, nel sonno paradossale il consumo cerebrale dienergia ritorna a valori simili o superiori a quelli della veglia. ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] di specifiche garanzie di qualità, come, per es., i farmer’s markets, molto diffusi negli Stati Uniti e nei Paesi anglosassoni e in corso diattivazione un prodotto ha di apportare una certa quantità di nutrimento e dienergia necessari per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] alle centrali termoelettriche. In assenza di qualsiasi perequazione il prezzo di offerta dell’energia al Nord è «pari alla ottica hirschmaniana di «una cosa che conduce a un’altra» avviano una strategia di sviluppo sbilanciato capace diattivare a ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....