La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] d'onda. Si impegnò quindi per trovare l'equazione d'onda relativistica per un atomo di idrogeno, scoprendo infine che non forniva i valori di energia corretti. Deluso, egli concentrò la sua attenzione sull'approssimazione non relativistica e riuscì a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] , ove impropriamente utilizzate, potrebbero generare disastri o quanto meno incertezze. Il paragone con l'energia nucleare, il cui uso perverso ha portato alla bomba atomica, ma che ha prodotto e sta producendo beni immensi all'umanità, è calzante e ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] che praticano sport che richiedono la produzione di energie massimali, concentrate nel tempo, regolano le loro un atleta nato a Hiroshima un'ora dopo lo scoppio della bomba atomica. Partecipano 5546 atleti (713 donne) in rappresentanza di 94 nazioni ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] molti generi di largo consumo e si acutizza la crisi dell’energia elettrica e del gas per uso domestico. La pancia vuota e i Talebani, Abdul Qadeer Khan, padre della bomba atomica pachistana e protagonista del traffico di materiale nucleare con paesi ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] di 370 GW, in grado di fornire circa il 14% dell’energia elettrica mondiale, il 21% di quella dei Paesi dell’OECD ( chiarimento tecnico. La vera difficoltà per produrre una bomba atomica sta nel procacciarsi il materiale fissile, che può essere ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] Kolmogorov, contrastano in maniera così netta con la concretissima superficie di energia costante e la relativa misura ergodica e così pure con l' media della specie X; a causa della natura atomica, e dunque discreta, del processo, ci possiamo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] e anzi ha in generale solo una costante del moto, l'energia, comunque piccolo sia il valore numerico del parametro ε. Sulla vista analitico) al fatto che i livelli energetici degli atomi sono 'quantizzati'.
La rappresentazione di Fock, posta in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] Genomes to life (GTL), sponsorizzato dal Dipartimento per l'energia degli Stati Uniti (DOE), che prevede l'integrazione della determinare la struttura tridimensionale (a livello di risoluzione atomica) di molte delle proteine di interesse.
Il ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] : 1) il teorema dimostra che nella teoria TF non vi è alcun legame chimico: l'energia del sistema composto è superiore alla somma delle energie degli atomi individuali; 2) mentre il primo membro della (14) dipende dalle Xα, il secondo membro è ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] , al disotto di una determinata temperatura critica dipendente dalla massa degli atomi e dalla loro densità, una frazione notevole di essi occupa uno stesso stato quantico, lo stato a energia più bassa, cioè lo stato ‘fondamentale’. Nella figura 1 la ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...