Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] ). Valvulopatia In cardiologia, malattia o lesione che interessa una o più v. cardiache (➔ cuore): insufficienza e stenosi valvolari, endocarditi valvolari ecc., condizioni attualmente designate più comunemente come cardiopatie valvolari. Valvulite ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] sono, nell'ordine, le infezioni delle vie urinarie, le infezioni delle ferite o delle ustioni, le batteriemie e le endocarditi, causate nella maggior parte dei casi da Enterococcus faecalis e, in misura minore, da Enterococcus faecium (v. Murray ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] cardiology, II [1990], pp. 103-106); sul trattamento chirurgico delle lesioni valvolari conseguenti a endocarditi batteriche (Trattamento chirurgico delle endocarditi batteriche, in Chirurgia triveneta, XIV [1974], pp. 98-106, in collab. con D ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] ; che il parassita della malaria non provoca alterazioni infiammatorie, non è flogogeno, e che le meningiti, le endocarditi, le polmoniti, le arteriti, le orchiti, ecc., attribuite alla malaria, sono sempre complicazioni morbose dovute ad altri ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] , in alcune circostanze, attraverso la corrente ematica, possono invadere organi diversi e causare gravi patologie (per es. endocarditi batteriche).
Cenni storici
Furono necessari parecchi secoli prima che fosse dimostrato e accettato il rapporto di ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] , dalla scarsa sterilizzazione delle siringhe, fonte di gravi infezioni; i rischi maggiori sono rappresentati da endocarditi, polmoniti, setticemie, oltre che dall'epatite e dall'AIDS.
Bibliografia
C. Castellano, Lineamenti di psicofarmacologia ...
Leggi Tutto
SALMONELLE e SALMONELLOSI
Enzo CASTAGNETTA
Lorenzo VILLA
. Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] localizzazione intestinale e sono rappresentate soprattutto da colecistiti, appendiciti, peritoniti, pieliti, osteomieliti, polmoniti, endocarditi e focolai ascessuali nei diversi organi.
La diagnosi di salmonellosi si basa fondamentalmente su ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] Boll. e atti della R. Acc. medica di Roma, LXVI [1940], pp. 146-152; Su due casi di endocardite lenta da stafilococco aureo: costanza delle particolari caratteristiche biologiche constatate nei ceppi stafilococcici isolati, ibid., LXVIII [1942], pp ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] batteriche subacute (Les formes intermédiaires et les formes de transition entre endocardite rhumatismale et endocardite bactérienne, relaz. al XXXI congr. francese di medicina di Parigi del 1957; The classification of endocarditis, in Panminerva ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] presenta né valvole né suddivisioni. È rappresentato da un tubo a parete duplice, muscolare ( miocardio) ed endoteliale all’interno ( endocardio).
Un primo differenziamento si ha con la separazione di una camera che riceve il sangue, o atrio, da una ...
Leggi Tutto
endocardio
endocàrdio s. m. [comp. di endo- e -cardio]. – In anatomia, la membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore (e. parietale) e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari (e. papillare),...