Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] ). Valvulopatia In cardiologia, malattia o lesione che interessa una o più v. cardiache (➔ cuore): insufficienza e stenosi valvolari, endocarditi valvolari ecc., condizioni attualmente designate più comunemente come cardiopatie valvolari. Valvulite ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] presenta né valvole né suddivisioni. È rappresentato da un tubo a parete duplice, muscolare ( miocardio) ed endoteliale all’interno ( endocardio).
Un primo differenziamento si ha con la separazione di una camera che riceve il sangue, o atrio, da una ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] da una parte può essere la causa di patologie da stimoli focali a distanza, quali febbri intermittenti, artriti, endocarditi, nefriti ecc.; dall'altra può frequentemente trasformarsi in cisti radicolare apicale, con distruzione più o meno ampia dell ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] . Malattie glomerulari secondarie possono comparire associate a epatopatie, neoplasie, malattie infettive, come pure nel corso di endocarditi, di malattie sistemiche quali il lupus eritematoso e le vasculiti, nel diabete, nell'amiloidosi o essere ...
Leggi Tutto
endocardio
endocàrdio s. m. [comp. di endo- e -cardio]. – In anatomia, la membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore (e. parietale) e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari (e. papillare),...