DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] podestà di Calvi in Corsica.
L'isola, nominalmente sotto il controllo genovese, ma insidiata dagli Aragonesi e in stato di endemica anarchia, era stata abbandonata a se stessa da Genova che, tranne sotto il dogato di Simone Boccanegra, non aveva ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] . Le riforme “dettate” da Strasburgo
Non occorre particolare fiuto rabdomantico per avvedersi che – nella stagnante inerzia (ed endemica debolezza) del legislatore nazionale – le autentiche riforme “di sistema” del rito penale − o, quantomeno, i suoi ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] rifugiati si è manifestato in prevalenza fuori dall’Europa: lotte armate, guerre civili, calamità naturali e situazioni di povertà endemica e insostenibile hanno provocato un nuovo flusso di rifugiati dalle zone di crisi dell’Africa, dell’Asia e dell ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] però, non precisa che debbano essere di condanna.
È lecito, tuttavia, osservare che l’idoneità ad essere titolo esecutivo è endemica alla sentenza di condanna, malgrado il non specifico disposto del citato art. 474 c.p.c.; nella misura in cui la ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] realizzare le pubbliche finalità in vista del quale è stato attribuito.In molti ordinamenti si registra una tendenza endemica a restringere i limiti della discrezionalità vincolandola a norme di legge. La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] urbana, ma piuttosto nel perseguire il rafforzamento complessivo del sistema comunale di governo, messo a grave rischio dalla rissosità endemica del ceto magnatizio (Pini, 1998, pp. 293-300).
In effetti, Rolandino non si limitò a guidare, nel 1274 ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] verticale, di compiti e funzioni amministrative in materia; si cerca in tal modo di superare situazioni di endemica debolezza che caratterizzano alcune aree del Paese, grazie all’intervento, “in supplenza”, dello Stato mediante la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] problemi indotti dalla imprecisa previsione del fabbisogno finanziario per fronteggiare gli effetti di una crisi occupazionale endemica sono sufficienti i richiami precedentemente svolti. È certo che la scelta rigorosa adottata intende rispondere non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] a caso – cessano le proteste degli avvocati.
Gli effetti di questa vicenda non tardano a manifestarsi: la crisi endemica della giustizia civile, dovuta soprattutto alla durata eccessiva dei processi, continua e anzi si aggrava progressivamente.
La ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...