(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] genere fattore repulsivo, perché inibisce l'agricoltura e può costituire fattore favorevole all'instaurarsi di morbilità in forma endemica). Il complesso di questi fattori, o anche solo di alcuni, può costituire quadri ambientali più favorevoli alla ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] relazioni con gli altri stati africani, mentre si accentuavano nell'aprile 1995 le polemiche con l'Uganda sul nodo dell'endemica instabilità nel Sud, si registrò un significativo tentativo di stabilire intese privilegiate con la Libia e l'Iran.
Bibl ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] perso il suo significato di forma marina relitta peculiare del Tanganica. Fra i Poriferi, quattro specie di Spongilla sono endemiche. In conclusione il "problema del Tanganica", in seguito alle recenti scoperte è alquanto modificato; la sua natura di ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Rama sono gli stessi (non raggiunti) dell’ex premier Sali Berisha: lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione endemica, seria implementazione di riforme economiche e sociali, utili ad abbassare il debito pubblico nazionale che pesa per il ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] serie di raid armati dei ribelli nella regione di Lamu ha provocato circa 100 vittime.
In Kenya la criminalità è endemica e riflette i diversi problemi che interessano il sistema sociale e politico del paese. Tra questi, il principale resta quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] verosimile che i rapporti tra i regni di Mesopotamia e le alte terre di Elam siano stati condizionati da un'endemica belligeranza ampiamente documentata anche nei testi presargonici di Lagash, e in particolare di Eannatum (ca. 2460 a.C.), che a ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] raggiunta lungo le frontiere più estese, quelle con Egitto e Giordania, ma con la Siria permane uno stato di tensione endemica, in cui si alternano sviluppi inquietanti e spiragli di ripresa di dialogo per la pace, mentre in Libano e nei territori ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] realizzare le pubbliche finalità in vista del quale è stato attribuito.In molti ordinamenti si registra una tendenza endemica a restringere i limiti della discrezionalità vincolandola a norme di legge. La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] o paesi musulmani, la cui situazione tende sempre più a essere qualificata da crescita demografica e povertà endemica. Le proiezioni demografiche elaborate dai maggiori centri statistico-demografici attestano che entro il 2025 la popolazione dell ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] malattie da carenza vitaminica, pellagra, scorbuto e beri-beri, sono quasi del tutto sparite nella loro forma endemica, anche se è probabile che possano riapparire, insieme ad altre forme di carenze nutrizionali, in circostanze di deprivazione ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...