• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Filosofia [35]
Biografie [28]
Medicina [15]
Temi generali [15]
Storia del pensiero filosofico [14]
Fisica [9]
Diritto [9]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Arti visive [6]

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] e, tuttavia, con questa esteriorizzazione siamo e rimaniamo nell'interiorità. Un archetipo della psiche di Lucio Pinkus L'approccio empirista alla realtà, emerso con forza già nel secolo dei lumi, porta, nel corso dell'Ottocento e nei primi decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

Gratificazione

Universo del Corpo (1999)

Gratificazione Alberto Oliverio Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] valutato in termini positivi, è strettamente correlato con lo sviluppo delle teorie del comportamento connesse con la filosofia empirista anglosassone. J.S. Mill e, in seguito, i suoi seguaci sostenevano che il comportamento umano si strutturasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

PROSPETTIVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROSPETTIVA G. Federici Vescovini Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] quello che riguarda la teoria della conoscenza. Per questo fu accolta con favore dai dotti cristiani che rifiutavano l'epistemologia empirista e la teoria della luce materiale e meccanica di Ibn al-Haytham. Così Witelo parafrasò Ibn al-Haytham, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

MACH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MACH, Ernst Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario [...] risolve la fisica in psicologia, dall'altro lato converte di nuovo la psicologia in fisica: e il suo empirismo, nonostante il fondamentale orientamento idealistico, sboccò nel positivismo. Al positivismo di A. Comte s'ispira direttamente il concetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACH, Ernst (3)
Mostra Tutti

PEZZA ROSSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA ROSSA, Giuseppe. Luca Carotti – Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti. Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] tentativo rosminiano di dedurre un sistema dall’idea apriori di essere, tentativo al quale erano contrapposti un realismo empirista e un modello di ricerca filosofica quale costruzione in fieri, non dogmaticamente chiusa entro limiti prefissati, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CATTOLICESIMO LIBERALE – MARTIRI DI BELFIORE – METODO SPERIMENTALE – SCUOLE PITAGORICHE

Mamiani della Rovere, Terenzio

L'Unificazione (2011)

Mamiani della Rovere, Terenzio Uomo politico, filosofo e poeta (Pesaro 1799 - Roma 1885). Dotato di una brillante intelligenza e di una grande passione per le lettere, dopo aver compiuto gli studi a [...] Inni sacri (1832), Nuove poesie (1835), Idilli (1840). Di questo periodo sono anche alcune opere filosofiche di impianto empirista: Del rinnovamento della filosofia antica italiana del 1836, Sei lettere al Rosmini del 1839, una replica alle critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIACOMO LEOPARDI – RESTAURAZIONE – ONTOLOGIA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamiani della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] Buffon della scienza sistematica poteva essere letta ‒ e in effetti da qualcuno lo fu ‒ come un attacco radicalmente empirista, fondato su uno scetticismo di stampo lockeano relativo agli universali che implicava una negazione di principio di tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

SCINÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINÀ, Domenico Aldo Brigaglia – Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano. Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] a cura di P. Nastasi, Palermo 1988, pp. 15-26; S. Mazzarella, Madonie 1819. L’abate S. fra i terremoti, Palermo 1988; P. Casini, L’empirismo e la vera filosofia: il caso S., in Rivista di filosofia, 1989, vol. 80, n. 3, pp. 351-365; P. Nastasi, D. S ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – FRANZ XAVER VON ZACH – FRANCESCO MAUROLICO

coscienza

Dizionario di filosofia (2009)

Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso, del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. In filosofia il termine c. assume un significato [...] in quella forma di intuizionismo contro cui si mosse costantemente J.S. Mill nella sua rielaborazione logico-epistemologica dell’empirismo. Mill negò che la c. potesse essere fonte autonoma di conoscenze, sia in materia di gnoseologia sia in campo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – AGOSTINO D’IPPONA – TRASCENDENTALISMO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti

cognitivismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cognitivismo Approccio allo studio della mente che considera i processi psicologici come l’elaborazione e il trattamento di simboli e informazioni, dove la mente viene rappresentata come un apparato [...] comportamentali legati a questi algoritmi. Secondo i sostenitori di questo approccio, il cognitivismo permette uno studio della mente empirico e quantitativo, e quindi maggiormente in accordo con il metodo scientifico. Non è d’altra parte casuale che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognitivismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
empirista
empirista s. m. e f. [der. di empirismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace dell’empirismo, come dottrina filosofica; più genericam., chi segue nella propria attività scientifica i principî e i metodi dell’empirismo.
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali