Processo di formazione degli elementi cellulari della serie rossa del sangue (➔ emopoiesi). In condizioni normali essi derivano dal proeritroblasto (generato a sua volta dall’emocitoblasto), elemento con [...] e passano in circolo.
L’ormone regolatore dell’e. è l’eritropoietina, che stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti e induce la differenziazione degli emocitoblasti in eritroblasti e quindi in eritrociti. L’eritropoietina viene sintetizzata ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] BOLD. Così, forse sorprendentemente, ciò che permette di misurare l'attività cerebrale con l'MR è un eccesso di emoglobina ossigenata nel corso dell'attività neuronale (v. figura 5).
Il rendimento delle tecniche di neurovisualizzazione
Lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] La comparsa dell’i. è dovuta al raccogliersi del sangue cadaverico nonché al passaggio di siero sanguigno – carico di emoglobina per effetto della lisi postmortale dei globuli rossi – dai vasi, divenuti permeabili, ai tessuti.
In anatomia patologica ...
Leggi Tutto
Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] per la detossificazione degli xenobiotici e la sua attività è in stretta relazione con le monossigenasi contenenti citocromo P-450.
Nei globuli rossi il g. mantiene il ferro dell’emoglobina allo stato ridotto (Fe2+), prevenendo la formazione di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO
Franca Ascoli
(XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437)
Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] urinaria.
Di particolare interesse è l'interrelazione esistente tra GSH, NADPH, ciclo dei pentoso fosfati ed emoglobina nei globuli rossi. L'emoglobina, per poter svolgere la sua funzione di trasportatore di ossigeno, necessita che i 4 atomi di ferro ...
Leggi Tutto
reazioni autocatalitiche
Simone Gelosa
Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] natura ed esempi significativi sono l’impoverimento dello strato di ozono stratosferico, l’assorbimento dell’ossigeno da parte dell’emoglobina con formazione di un legame e la reazione tra permanganato di potassio e acido ossalico in cui il manganese ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] causa di emorragia neonatale è rappresentata dall’anossia. Anche se il n., grazie alla qualità particolare della sua emoglobina (emoglobina fetale), sopporta senza danni la deficienza di ossigeno, qualora questa si prolunghi oltre un certo limite dà ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] , per es., furono ottenuti da molte specie animali fin dal 1850 e furono descritte differenze tra cristalli ottenuti da emoglobine diverse. Per quanto riguarda la funzione delle proteine, è interessante notare che Stokes, nel 1864, riuscì a correlare ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] dalla rarefazione dell'ossigeno: i fenomeni di questo adattamento climatico consistono nell'aumento dei globuli rossi e dell'emoglobina del sangue, nelle modificazioni circolatorie, del respiro e del ricambio. In ciò hanno importanza non solo l ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] dall'aria al sangue); l'apparato cardiovascolare (cuore e vasi) deputato al trasporto e alla distribuzione ai diversi tessuti; l'emoglobina (Hb) nei globuli rossi, che costituisce la proteina specializzata nel legame con l'O2 che ne rende possibile l ...
Leggi Tutto
emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobinico
emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.