linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] anni successivi Broca, sulla base di altri casi analoghi, dimostrò un ruolo funzionale asimmetrico dei due emisfericerebrali; più specificatamente l’emisfero sinistro controlla, in oltre il 90% della specie umana, sia il l. sia la preferenza manuale ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] in acqua o sulla terraferma. Sulla spiaggia, l’attività elettroencefalografica durante il s. nelle foche appare sincronizzata bilateralmente nei due emisfericerebrali e si assiste all’alternanza di fasi di s. REM e di s. non-REM. In acqua, le foche ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] cinque vescicole, da cui prenderanno origine le regioni principali del sistema nervoso adulto. Dal telencefalo si sviluppano gli emisfericerebrali, i nuclei della base, l’ippocampo e l’amidgala; dal diencefalo si sviluppano il talamo, l’ipotalamo e ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] presenta, fra i Mammiferi, uno dei tipi estremi di grande predominanza della zona olfattiva sul resto degli emisfericerebrali. Colpito dall'osservazione che Didelphys modifica in via riflessa l'ampiezza e il ritmo della respirazione in risposta ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] altitudine normale tale condizione si osserva per cause neurologiche, come per es. lesioni profonde bilaterali degli emisfericerebrali e dei gangli della base, ma più frequentemente, specie nel sonno, nelle gravi insufficienze cardiovascolari, dove ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] in cellule nervose, le quali danno origine alle fibre del nervo olfattivo che penetrano nei bulbi olfattivi degli emisfericerebrali. Organi vomeronasali e nervi annessi si formano anche nell'embrione umano: essi raggiungono le massime dimensioni ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] il pensiero astratto, la memoria di lavoro;
• area associativa limbica: situata lungo le facce mediali degli emisfericerebrali, è implicata nella formazione della memoria dichiarativa a lungo termine e nel comportamento emotivo.
Aree associative
Le ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] un oggetto in movimento e della posizione delle varie parti del corpo.
Lobo temporale. È situato nella parte inferiore degli emisfericerebrali ed è sede dell’area acustica. Elabora l’affettività, la vita di relazione, le reazioni e i comportamenti ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] in animali non umani
I fenomeni di lateralità comportamentale e le differenze funzionali fra gli emisfericerebrali sono stati a lungo ritenuti appannaggio della sola specie umana, in relazione a capacità uniche come il linguaggio, la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] , anche diverse dal linguaggio parlato ma comuni all'espressione corporea. Quest'area non è valida in entrambi gli emisfericerebrali, ma solamente in quello definito dominante: il sinistro nei destrimani, il destro nei mancini. Questa dominanza, in ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...