CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] arti inferiori. In realtà l'agente etiologico della malattia è un parassita, "Wuchereria Bancrofti", che, osservato nella forma embrionale da O. E. H. Wucherer nel 1866, venne poi sicuramente individuato e descritto con compiutezza da J. Bancroft ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] libere da rendere impossibile l’identificazione del gruppo zoologico a cui appartiene se non studiandone lo sviluppo embrionale e postembrionale (per es., Sacculina). Per lo più le variazioni implicano una semplificazione delle strutture. Spesso ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di orientamenti di più estesi e autorevoli ambienti vaticani e di inquietudini ampiamente diffuse nell’episcopato. L’embrionale organismo collettivo dell’episcopato dei vescovi italiani dedicava significativamente le conferenze del 1956 e del 1957 al ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] è diffuso ed è orientato, oltre che al mercato locale, a soddisfare la domanda di un turismo ancora in fase embrionale.
Le attività secondarie sono concentrate a Bobo-Dioulasso e, in misura minore, nella capitale. Dal sottosuolo si estraggono modeste ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] : in lui si ritrova quella stessa visione provvidenziale della storia che si è visto caratterizzare la h.e. ed, embrionalmente, anche il rapporto preferenziale con l’Impero romano. Questa ipotesi di paternità non tiene conto del fatto che Luca non ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] a reUmberto, che faceva venir meno, con quella del tutto indiretta del pontefice, la seconda sponda d’appoggio dell’embrionale movimento. Che tale parto prematuro fosse dovuto alle «nefaste influenze estere», come leggeva allora il Santucci26, o che ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] il mondo antico: allievo di Aristotele, questo sovrano morì a 33 anni (323 a.C.), lasciando allo stadio embrionale un impero eurasiatico dalla vocazione universale. Dalle sue ceneri nacquero la koinè ellenistica, rinnovamento della cultura greca all ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] 8500 km circa di lunghezza) rappresenta il fondamentale sistema di trasporto, mentre quello su gomma è ancora in uno stadio embrionale.
bibliografia
E.G. Hwang, The Korean economies. A comparison of North and South, Oxford-New York 1993; The Far East ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] che hanno guardato a quegli anni con occhio attento non è sfuggito l'emergere tra gli abitanti delle città di una embrionale coscienza del Regno, per cui mai fu messo in discussione il potere sovrano come istanza istituzionale unitaria e il Regno ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] e giustizia, dando vita a una normativa che, seppure ancora occasionale e non sistematica, lasciava intravedere un embrionale disegno di 'stato di diritto' gerarchicamente e legislativamente ordinato, nonché un travaglio normativo di notevole portata ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...