SCHIZEACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di Felci appartenente alle Polypodiales, la quale ha i suoi primi rappresentanti nel Carbonico superiore, mentre attualmente abbraccia circa 100 specie, suddivise [...] fossile fin dal Cretacico superiore. Il fatto che alcune forme di questa famiglia presentano, almeno allo stato embrionale, una protostele, attesterebbe il carattere primitivo di essa, il cui ceppo originario sembrerebbe antico come quello delle ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] interni ed esterni, determinando così il s. fenotipico. L’assenza del cromosoma Y permette invece il differenziamento della gonade embrionale in ovaio e quindi lo sviluppo dell’individuo in senso femminile.
Un gene candidato a codificare il fattore ...
Leggi Tutto
In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] il processo meiotico dà luogo a una tetrade di megaspore, di cui ordinariamente una sola germina e diventa il sacco embrionale, nel quale si differenzia il gametofito femminile.
Come conseguenza della fecondazione dell’oosfera, si forma, nel sacco ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche.
Botanica
Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] .
Embrione a. Quello che si forma non dall’oosfera fecondata (zigote), come avviene di norma, bensì da una cellula del sacco embrionale o della nocella o del tegurnento interno dell’ovulo.
Pianta a. È quella che, introdotta in un paese da un’altra ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle rispettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] ovuliferi hanno due involucri, di cui l’esterno è considerato come perianzio, l’interno come cercine fruttifero; nel sacco embrionale non si differenziano archegoni. Sono note 30 specie di Gnetum, tutte dei paesi caldi. I semi di molte specie sono ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] , cioè i piani anatomici propri della regione sede dell’e.; il sacco, costituito dal peritoneo parietale, mancante nelle e. embrionali o in quelle di visceri extra-peritoneali (e. della vescica); il viscere erniato, per lo più un’ansa del tenue ...
Leggi Tutto
xenia In botanica, fenomeno per il quale l’avvenuta ibridazione di due varietà di una specie si rende manifesta già nel seme che matura sulla pianta madre (che ha fornito gli ovuli) e precisamente nell’albume [...] tubetto pollinico, uno feconda l’oosfera, da cui poi si origina l’embrione, l’altro si unisce col nucleo secondario del sacco embrionale, e da questa seconda fecondazione deriva l’albume, che nei casi citati sarà ibrido, come l’embrione. Nei semi a ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] . che si riferisce all’o. del fiore, oppure che riguarda l’uovo (oosfera); per es., l’apparato ovarico nel sacco embrionale delle Angiosperme è il complesso delle tre cellule superiori, di cui le due laterali sono le sinergidi, mentre la centrale è l ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] funzione di filtro molto selettivo, prevenendo il passaggio di macromolecole dal sangue all’urina; nelle prime fasi dello sviluppo embrionale ha la funzione di canale preferenziale per la migrazione delle cellule; dopo un danno subito da un nervo o ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] permette di precisare ulteriormente la visione relativamente strutturata che gli antichi Egizi ebbero della loro vegetazione.
Accanto all'embrionale tassonomia rivelata dall'uso dei determinativi, degna di interesse è la tendenza a usare i nomi di ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...