• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [220]
Biologia [237]
Medicina [224]
Zoologia [129]
Embriologia [109]
Anatomia [50]
Botanica [46]
Patologia [30]
Storia della biologia [28]
Citologia embriologia e genetica [31]

Kerckring, Theodorus

Enciclopedia on line

Medico (Amburgo 1649 - ivi 1693). Esercitò la professione ad Amsterdam e a Firenze, da dove poi ritornò ad Amburgo col titolo di residente del granduca di Toscana. Fu anatomico di gran valore, descrisse [...] per la prima volta le valvole dell'intestino tenue; si occupò inoltre di embriologia umana e dei processi osteogenetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – AMSTERDAM – AMBURGO – FIRENZE

Gehring, Walter Jakob

Enciclopedia on line

Biologo svizzero (n. Zurigo 1939). Prof. dal 1972 presso il dipartimento di biologia dell’univ. di Basilea. Fondatore e autorevole rappresentante della biologia evolutiva dello sviluppo (o anche evo-devo, [...] da evolution e development), nuova branca della biologia contemporanea che coniuga teorie evolutive, filogenesi, embriologia e genetica molecolare. Tra i lavori di G. sono di notevole importanza la scoperta della sequenza Homeobox, caratteristica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – DROSOPHILA MELANOGASTER – GENETICA MOLECOLARE – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA

Pander, Christian Ivanovič

Enciclopedia on line

Pander, Christian Ivanovič Naturalista (Riga 1794 - Pietroburgo 1865). Compì i suoi studî a Jena e a Würzburg, e (1820) accompagnò come naturalista l'ambasceria russa a Buchara. Nominato (1823) membro dell'Accademia delle scienze [...] di Pietroburgo nella sezione zoologica, lasciò poi (1828) tale posto. Iniziatore dell'indirizzo moderno dell'embriologia dei Vertebrati, dimostrò che il corpo del pulcino si origina dal differenziamento di tre foglietti embrionali. Si occupò anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – OSTEOLOGIA – VERTEBRATI – WÜRZBURG – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pander, Christian Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Bruni, Angelo Cesare

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (Torino 1884 - Orta 1955), prof. di anatomia degli animali domestici a Milano (1923), poi, dal 1931, di anatomia umana normale a Parma e a Bologna e dal 1938 a Milano. I suoi principali [...] contributi riguardano lo studio dell'istologia e delle funzioni del connettivo, l'embriologia e la morfologia delle ghiandole endocrine, l'apparato di conduzione del cuore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – BOLOGNA

Ròdio, Gaetano

Enciclopedia on line

Botanico (Locorotondo 1886 - ivi 1971), dal 1942 prof. di botanica nell'univ. di Catania. Si è occupato di varî argomenti: termogenesi nelle piante, applicando il metodo termoelettrico; parossismo termico [...] delle infiorescenze delle Aracee; i pigmenti dei varî gruppi delle Alghe in rapporto alle radiazioni filtrate dalle acque; studî di morfo-embriologia e di floristica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFIORESCENZE – TERMOGENESI – BOTANICA – CATANIA – ARACEE

Vallisneri, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Antonio Vallisneri Dario Generali Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] comparata, dall’entomologia e dall’etologia degli insetti alla loro sistematica, dalle scienze della Terra all’embriologia, dalle scienze naturali alla lessicografia. A un’attività intensissima di studio e di ricerca legò uno sforzo imponente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GENERAZIONE SPONTANEA – DOMENICO GUGLIELMINI – BERNARDINO RAMAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallisneri, Antonio (3)
Mostra Tutti

Wilson, Edmund Beecher

Enciclopedia on line

Biologo (Geneva, Illinois, 1856 - New York 1939); prof. alla Columbia University di New York (1891-1933). Socio straniero dei Lincei (1903). Autore di importanti ricerche, specialmente nel campo della [...] e germinali, sulla meiosi, sulla fecondazione e sulla partenogenesi. Ha dato inoltre notevoli contributi nel campo della embriologia sperimentale. I risultati delle sue ricerche sono riportati nell'opera: The cell in development and heredity (1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – ILLINOIS

Lankester, Sir Edwin Ray

Enciclopedia on line

Lankester, Sir Edwin Ray Zoologo inglese (Londra 1847 - ivi 1929); prof. di anatomia comparata a Oxford (dal 1892), poi (1898-1907) direttore del reparto di storia naturale del British Museum. Si occupò di molti gruppi animali; [...] le sue ricerche su Limulus di cui dimostrò le affinità con gli Aracnidi; recò contributi notevoli anche all'embriologia comparata; iniziò un trattato di zoologia, redatto da diversi autori, che rimase incompiuto. Socio straniero dei Lincei dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – EMBRIOLOGIA – ARACNIDI – ZOOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lankester, Sir Edwin Ray (1)
Mostra Tutti

FERMI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Claudio Margherita Bettini Prosperi Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] di studi superiori, dove, fin da giovanissimo, si dedicò a studi di istologia e di embriologia vegetale, e dove, ancora prima di laurearsi, ebbe modo di segnalarsi per alcune ricerche di biochimica e di microbiologia. Conseguì la laurea in medicina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRANOVA PAUSANIA – MONACO DI BAVIERA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Claudio (1)
Mostra Tutti

Pènsa, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomista (Milano 1874 - Pavia 1970), professore di anatomia umana normale all'univ. di Sassari, poi a Parma e quindi a Pavia. Accademico pontificio dal 1936; socio nazionale dei Lincei dal 1946. Le sue [...] ricerche hanno portato contributi alle conoscenze sull'innervazione di alcuni organi ghiandolari (rene, pancreas, ghiandole salivari), sull'istologia e sull'embriologia del timo, dell'albero bronchiale, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pènsa, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali