Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] esterno, per consentire lo svuotamento dell’alvo in caso di ostruzione agli ultimi tratti del canale intestinale.
Zoologia
In embriologia, a. del Rusconi è il blastoporo delle gastrule degli Anfibi, scoperto nell’embrione di rana da M. Rusconi (sec ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] scoperte e delle idee di W. Roux e di H. Driesch, trasformandola da scienza descrittiva in sperimentale (v. embriologia: Embriologia sperimentale).
Il solo mezzo per svelare la struttura dei tessuti è l'osservazione col microscopio, il più spesso a ...
Leggi Tutto
TAGLIO CESAREO
Paolo Gaifami
. È l'operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un'incisione della parete uterina.
Sulla donna morta il taglio cesareo è stato eseguito fin nei più [...] , vicario a Catania, nel 1742 invitava a farlo gli stessi parroci, come si trova consigliato da F. E. Cangiamila in Embriologia Sacra, 1751). Ancora oggi il taglio cesareo sulla morta trova indicazione nei casi di feto vivo e vitale (si sono avuti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] implicazioni teologiche. Per quanto la prima giungesse presto a rivendicare la priorità sulle altre, la storia dell'embriologia di questo periodo è costellata di esempi che rivelano chiaramente come talvolta le contrapposizioni fossero più sul piano ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] i due n., intersezione del piano dell’orbita del corpo celeste considerato con il piano dell’eclittica.
Biologia
In embriologia, n. embrionale, gruppo di cellule della blastocisti, da cui si origina l’embrione nei Mammiferi; n. cefalico (o n ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] quelle uova (totipotenti) i cui blastomeri separati hanno la capacità di svilupparsi in un individuo completo (v. embriologia: Embriologia sperimentale). Ma quando, come accade in altri organismi, l'individuo è capace di rigenerare soltanto una parte ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Giuseppe Favaro
Anatomo, nato a Castiglione d'Adda il 1° marzo 1857, morto a Torino il 29 marzo 1919. Libero docente nel 1888; professore di anatomia umana a Ferrara dal 1890 al 1895, [...] rami dell'anatomia: si ricordano in modo particolare gli studî sulle prime fasi di sviluppo dei Teleostei e sull'embriologia delle ghiandole soprarenali. Attese pure alla compilazione di trattati: due d'istologia, uno d'anatomia sistematica e uno di ...
Leggi Tutto
ROMITI, Guglielmo
Anatomista, nato a Pisa il 6 gennaio 1850, morto a Carrara il 26 febbraio 1936. Compì a Pisa e a Firenze gli studî universitarî ed ebbe la laurea nel 1874, fu aiuto all'istituto anatomico [...] le Lezioni di embriogenia umana e comparata dei vertebrati (voll. 2, Siena 1881-1882), Trattato dell'anatomia dell'uomo (voll. 2, Milano 1912). Notevoli sono le ricerche del R. nel campo dell'embriologia, della storia della medicina, dell'ostetricia. ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] fosse riscoperta l'opera di G. Mendel.
Verso il volgere del secolo, i cromosomi divennero il punto focale degli studi sia embriologici sia tassonomici. Il fatto che il cariotipo, cioè il loro numero, la loro grandezza e la loro forma, fosse variabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] in rapida crescita ‒ del mais di Emerson, iniziarono a trovare esempi di interazione tra geni, che indicavano, come gli embriologi avevano previsto da tempo, che i geni non erano semplicemente caratteri in miniatura, bensì erano coinvolti (in un modo ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...