Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] , un soggetto antropomorfo capovolto (simbolo degli Inferi) e un pugnale verso il basso. In una statua si osserva una sorta di elmo, in un'altra sono scavate cuppelle e un'altra ancora mostra il disegno d'una porta finta simboleggiante la regione ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] tra il 350 e il 340. Questo schema del panneggio e del ritmo si ritrova anche in un tipo di Atena giovanile con elmo corinzio e la mano destra sui fianco, noto in diciannove copie, e detto dalla migliore, bronzea, di Arezzo. Una Atena di P. era ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] ; mosaico di Piazza Armerina).
6. Motivi iconografici principali. a) Zeus. Nel VI sec. Zeus combatte a piedi o sul carro; porta l'elmo e lo scudo-egida sull'anfora del Louvre E 732; su alcuni monumenti è accompagnato da Nike (Acropoli 631), o da un ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] metallo, sono da ricordare alcuni secchielli arabi, un astrolabio, una daga proveniente da Granada e soprattutto un elmo islamico, la cui iscrizione ne attesta l'appartenenza al conquistatore di Costantinopoli, Maometto II (1430-1481); appartengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] al passaggio del denaro appartenuto alla corona ai banchi della città; lo stesso esercito francese arrivò a Castel Sant’Elmo dopo che questo era stato occupato dai patrioti: una sorta di conferma dell’assunto consegnato al «Monitore napoletano» di ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a forma di cicala o di ape (Norimberga); un anello; uno spillone; una fibula a forma di volto umano stilizzato con elmo (Londra). La tecnica a cloisonné, che connota tutti i reperti sicuramente pertinenti al complesso di Domagnano, rinvia allo stile ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] der Terrakotta-Figuren von S. Biagio bei Metapont, in PP, XXXI, 1976, pp. 376-408; F. G. Lo Porto, Una tomba metapontina e l'elmo di Saint Louis nel Missouri, in AttiMGrecia, XVIII-XX, 1977-1979, pp. 171-187; F. D'Andria, Les potiers de Mêtaponte, in ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] che Giovanna, disperata, aveva iniziato le prime trattative con il Durazzo, il B. riuscì ad impadronirsi del castel S. Elmo, minacciando di spingersi nella città; ma nella breve e infelice battaglia del giorno seguente tra le truppe durazzesche e ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] materialistico. Il 24 agosto, in seguito a voci su tentativi di evasione, il C. e altri furono trasferiti in Castel Sant'Elmo, dove il 30 settembre furono interrogati dall'inquisitore Speciale; le sentenze di morte si ebbero il-5 e 6 ottobre. Dopo ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Battery Park di New York del bronzo monumentale Ulisse (1996), vigorosa e barocca figura di eroe della conoscenza, celata dall’elmo-maschera e intenta a indicare la rotta.
L’ultima presenza di Attardi in America si registrò nel 2000, quando a Buenos ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...