Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] , ai Lari e ai Penati (Anth. Pal., VI, 280; Pers., Sat., II, V, 70). L'uso di porre bambole nelle tombe dei bimbi si continuò fino è provato dalla pia narrazione di un miracolo di S. Elisabetta, a cui rimasero intatti certi giocattoli che ella aveva ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] , richiedendone fino a Vienna. Sua figlia, la famosa regina Elisabetta, usava far eseguire durante i pasti, per suo godimento, veri hautbois con 12 sonatori, affidata dal duca Vittorio Amedeo II alla direzione e alla riforma del Lulli. Non si sa ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] seta furono pure viste in Francia nel giorno delle nozze della sorella di Enrico II, Margherita, con Emanuele Filiberto di Savoia (1569). La regina Elisabetta d 'Inghilterra avrebbe portato calze a maglia (1561), prezioso omaggio di lady Montagu, che ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] MiRNA. I miRNAs derivano da lunghi transcritti primari (primary-miRNA o pri-miRNA), sintetizzati dalla RNA polimerasi ii, contenenti numerose regioni con strutture secondarie (hairpins, letteralmente forcine per capelli) di circa 70 nucleotidi. Nella ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] 1850-60, riproduce in due medaglioni le teste di Vittorio Emanuele II e di G. Garibaldi); ma nel 1441 la città, non che si sviluppò, conobbe successivamente la sovranità o il dominio di Elisabetta e Maria regine d'Ungheria (1382-1390), di Tvarco re ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] piumati alla spagnola; alla corte inglese della regina Elisabetta nobiltà e alta borghesia portarono pomposi berretti di I cardinali l'usano di color rosso, per privilegio di Paolo II concesso nel 1446, privilegio che Gregorio XIV, nel 1591, estese ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] corte. Morì nel 1674.
Henri. - Secondogenito di Antoine II, e fratello del precedente, seguì a Roma il nunzio, S. Teresa, nel 1700; Giovanna Maria di S. Eugenia, nel 1660; Elisabetta, morta tredicenne, alunna di Port-Royal, nel 1641. E, con le nipoti ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] poi, la moglie di Niccolò della Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e collegava patrimoniali, a don Carlos, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese.
In complesso i duchi di Parma della casa Farnese, ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] viventi: Carlo, nato nel 1630, poi Carlo II; Giacomo, nato nel 1633, poi Giacomo II; Enrico, duca di Gloucester, 1639-1660; Maria, sposa di Guglielmo d'Orange e madre di Guglielmo III, 1631-1660; Elisabetta, 1635-1650; ed Enrichetta, sposa del duca ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] e conciliante. Aiutato dall'intercessione dell'imperatrice Elisabetta presso Francesco Giuseppe, l'A. ebbe la le congrès de Vienne jusqu'au congrès de Berlin, Parigi 1891, II; id., Histoire diplomatique de l'Europe depuis le congrès de Berlin jusqu ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...