• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

RISTORI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1936)

La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] sua moglie Maddalena Ricci-Pomatelli, anch'essa modesta attrice, furono i genitori di Adelaide. La quale apparve per la prima volta in in inglese, le parti di lady Macheth e di Elisabetta d'Inghilterra. Circondata dall'universale riverenza, colmata d' ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – VITTORIO EMANUELE III – CIVIDALE DEL FRIULI – NUOVA ZELANDA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)

RISTORI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)

Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena Ricci-Pomatelli (Ferrara 1795-Firenze 1874). Entrambi attori modesti, scritturati in compagnie secondarie, ebbero altri ... ... Leggi Tutto

Ristòri, Adelaide

Enciclopedia on line

Attrice tragica (Cividale del Friuli 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. A Roma conobbe il marchese Capranica del Grillo che sposò; dopo due anni d'interruzione, tornò a recitare. ... ... Leggi Tutto

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] poi a nome del re tra Francia e Inghilterra, per far trionfare i diritti sabaudi su Piacenza, ma non riuscì se non a far (1722); Polissena Cristina di Assia-Rheinfelds (1724); Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena (1737 ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA TERESA DI LORENA – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova Romolo Quazza Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] Agnese, figlia di Malatesta dei Malatesti e di Elisabetta Varano. Allontanatosi Carlo Malatesta dal governo, prese il Peschiera, a ritirare le sue truppe da Valeggio e da tutti i luoghi occupati del Bresciano e del Veronese. Fu inoltre costretto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] della Storia della mia vita a pp. 548-55); G. Andres, Vita del duca di Parma don Ferdinando di Borbone, Parma 1849; C. Fano I primi Borboni a Parma, Parma 1890; T. Bazzi e U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908; id., Il generale Bonaparte, il duca e ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO duca di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

COSIMO III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] C., già da cinque anni (1670) assunto al trono, restò con i tre figli avuti da lei: Ferdinando, Giangastone e Anna Ludovica. Il la successione a Carlo, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese. Il 31 ottobre 1723, C. moriva angosciato dal ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – FERDINANDO II DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO III (3)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] aprile 1797, morto a Bethrram il 14 maggio 1863); S. Elisabetta Bichier des Ages, cofondatrice (col Garicoîts) delle Figlie della Croce Tommaso Moro (1935). Bibl.: I documenti e i discorsi di Pio XII, in Acta Apost. Sedis; i discorsi di Pio XI anche ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – MARIA DOMENICA MAZZARELLO – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – MARGHERITA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

COSIMO II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] equilibrio tra Spagna e Francia, adoperandosi ad attenuare i contrasti che dividevano queste due potenze. La Filippo III e quello dell'erede al trono di Spagna con Elisabetta di Francia); ma dalla mediazione non ritrasse grandi utili per sé ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II (3)
Mostra Tutti

ALBERGATI CAPACELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Bologna il 19 aprile 1728 dal marchese Luigi, succedette al padre nella dignità senatoria e fu più volte gonfaloniere di giustizia di quella città. Ebbe dal re di Polonia il titolo di ciambellano [...] II, 45). Altra commedia di lui, Il prigioniero, arieggia i drammi lagrimosi e fu premiata al concorso drammatico di Parma nel 1773 A Venezia, ove dimorò a lungo, conobbe la poetessa Elisabetta Caminer, con la quale aveva fatto per lettera all'amore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – REPUBBLICA CISALPINA – ELISABETTA CAMINER – AGOSTINO PARADISI – CARLO GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BEZZUOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, [...] (1823-1844) i suoi ritratti migliori: Gino Capponi, Lorenzo Bartolini, Elisabetta Ricasoli, Luigi de Tarchiani, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; U. Ojetti, G. B. ritrattista, in Dedalo, I (1920), pp. 263-277 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – GIOVANNI CARMIGNANI – LORENZO BARTOLINI – MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE GIUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 413; IV, I, p. 496) Tra il 1978 e il 1990 non si sono registrate novità di rilievo nell'organizzazione del Commonwealth. Ciò che emerge con chiarezza dalle diverse Dichiarazioni dei Capi [...] Lusaka in una Dichiarazione sul razzismo e il pregiudizio razziale, i capi di governo bollavano come "inumana e intollerabile ogni era autoproclamato Capo di stato (al posto della regina Elisabetta ii). L'India ha in seguito osteggiato le richieste ... Leggi Tutto
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – ANTIGUA E BARBUDA – ISOLE SALOMONE – SAINT VINCENT – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 327
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali