• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [17]
Biografie [9]
Religioni [9]
Archeologia [7]
Storia antica [5]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [4]
Geografia [4]
Africa [3]

ABŪ SIMBEL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa [...] a. C.). Il maggiore, lungo 55 metri, è dedicato ai tre dèi supremi, Ammon di Tebe, Ptah di Menfi, Rīe di Eliopoli, e allo stesso faraone costruttore. Offre, tagliata nella viva roccia, una terrazza, il cui fondo costituisce la facciata del tempio ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DEI SANTI – CATARATTA – ELIOPOLI – FARAONE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ SIMBEL (2)
Mostra Tutti

CALCIDE del Libano

Enciclopedia Italiana (1930)

Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] d. C.?) fu incorporata nella provincia romana di Siria. Strabone la colloca nella pianura di Marsia; doveva trovarsi a sud di Eliopoli. A Calcide corrisponde ‛Angiar, ove si trovano avanzi di torri e di mura dell'antica città. Ci restano delle monete ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ERODE IL GRANDE – CAPPADOCIA – CLEOPATRA – STRABONE

PRAYAGA/ALLAHABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRAYĀGA/ALLAHABAD G. Verardi Allahabad è una delle maggiori città dell'India settentrionale, situata a poca distanza a O del punto in cui la Yamunā confluisce nel Gange. Nello stesso punto confluisce, [...] », il punto cioè ove cielo e terra per la prima volta si separarono (si considerino, nel mondo mediterraneo, Delfi o Eliopoli). Il suo nome antico, Prayāga, significa «luogo del sacrificio». Nel punto esatto della confluenza, ora occupato dal forte ... Leggi Tutto

MOCENNI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Mario Carlo M. Fiorentino – Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese. Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] a Vienna in qualità di uditore di quella nunziatura, nell’agosto 1877, consacrato arcivescovo in partibus infidelium di Eliopoli (in Libano), fu nominato delegato apostolico e inviato straordinario presso le repubbliche del Perù, Ecuador, Bolivia e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO – NUNZIO APOSTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] antichi Egizi credevano che la loro terra fosse la collina sorta dalle acque primordiali del Nun, avente al centro il tempio di Eliopoli. Questo spiega la loro visione quasi insulare del mondo. L’Egitto è maat, ordine, e i deserti e il mare che lo ... Leggi Tutto

WIEGAND, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEGAND, Theodor Paolino Mingazzini Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] dal sec. VI a. C. al III d. C., costituiscono la parte principale dell'attività del W.; indi Priene, Samo, Eliopoli. Durante la guerra mondiale il W. si adoperò perché fossero protetti, nei limiti del possibile, i monumenti delle zone di operazione e ... Leggi Tutto

egizia, religione

Dizionario di Storia (2010)

egizia, religione Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] religiosi più antichi si trovano numerose allusioni a miti cosmogonici. Nel caos primigenio prende forma un dio demiurgo, che a Eliopoli è il dio solare Atum, presto identificato con Ra nella forma composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MUMMIFICAZIONE – ESCATOLOGICHE – COSMOGONICI – MONOTEISTA – AKHENATON

PUCHSTEIN, Otto

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCHSTEIN, Otto Biagio Pace Archeologo, nato a Labes il 6 luglio 1856, morto a Berlino il 10 marzo 1911. Fu professore a Friburgo e segretario generale dell'Istituto archeologico germanico a Berlino. [...] R. Koldewey, Berlino 1899, e Führer durch die Ruinen von Baalbeck (Berlino 1905), frutto dei suoi definitivi lavori nel santuario di Zeus a Eliopoli condotti dal 1899 al 1904 in collaborazione con gli architetti B. Schultz, D. Krencker e R. Koldewey. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCHSTEIN, Otto (1)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] reputò che il dio Chnum avesse foggiato ogni cosa con la sua ruota di vasaio. La dottrina solare di Rīe, che fiorì a Eliopoli nel tempo storico, propugna l'anteriorità dell'astro raggiante. Egli è l'unico dio, il divenuto da sé, del quale gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

BA‛ALBEK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria, ai piedi dell'Antilibano, a 1170 m. sul mare, a 34°10 N. e 36° 10′ È. Ha circa 6000 abitanti, la metà musulmani sciiti, un quarto musulmani sunniti e un quarto cristiani. E capoluogo [...] (1516) al 1850 fu governata da emiri locali, vassalli della Porta (famiglia sciita degli Harfūsh, ecc.). Per le antichità, v. eliopoli. Bibl.: Si veda quella dell'Encyclopédie de l'Islam, e inoltre: Alouf, Histoire de Baalbek, 4ª ed., 1921; La ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE LIBANO – ANTILIBANO – SELEUCIDI – MUSULMANI – ELIOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali