RICHTER, Eduard
Elio Migliorini
Geografo austriaco, nato a Mannersdorf presso Vienna il 3 ottobre 1847, morto a Graz il 5 febbraio 1905. Scolaro di F. Simony, noto esploratore delle Alpi e geografo [...] dell'università di Vienna, il R. s'occupò dapprima di storia e di geografia storica, ma poi lo studio della montagna trasformò lo storico in geografo ed egli divenne uno dei migliori conoscitori delle ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] parte nord-ovest della Penisola Balcanica. In tali limiti è però compresa una parte della Macedonia.
Sviluppo terntoriale. - Anticamente lo stato serbo aveva una posizione più meridionale e traeva le sue ...
Leggi Tutto
DUISBURG-HAMBORN (pronuncia düsburg; A. T., 53-54) - Importante città della Renania settentrionale, nella larga pianura del medio Reno, presso le ultime alture nord-occidentali dei Monti Scistosi Renani; l'agglomerato è molto esteso in superficie e comprende oltre a Duisburg i centri di Ruhrort e di Meiderich, aggregati nel 1905. Dal 10 luglio 1929 esso comprende anche la città di Hamborn. Vi sono ...
Leggi Tutto
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia (v.). In realtà assai spesso le rocce di cui queste montagne constano sono semplici calcari o calcari magnesiferi, bianchi, grigi, rossigni, che risultano molto degradati per l'azione delle forze esogene ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] chiamato dall'Aia a Pietroburgo, studiò a Berlino, Gottinga e Leida, ove si laureò in medicina con una dissertazione sui vermi intestinali. Lavorò per qualche anno nei musei di Olanda e Inghilterra, poi ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti anni di guerre e ribellioni. La produzione granaria risultava in aumento ed era sufficiente ai bisogni degli abitanti, il numero delle palme tendeva a crescere (53.000 ne erano state piantate nel 1938), ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie petrolifere). La capitale, Manāmah, che si allunga per quasi 2,5 km presso la costa settentr. ed è sede d'un'importante raffineria, ne conta 61.837.
Il petrolio (1.596.000 tonn. nel 1957) viene estratto ...
Leggi Tutto
GDYNIA (A. T., 58)
Elio Migliorini
È l'unica città marittima della Polonia, posta sul Baltico, 15 km. a NO. di Danzica. Piccolo villaggio di pescatori fino al 1920, detto dai Tedeschi Gdingen, il luogo [...] è stato prescelto per la costruzione d'un porto polacco, allo scopo di creare una base per la flotta militare; in seguito il piano è stato allargato e Gdynia è diventato un porto commerciale modernamente ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30)
Elio MIGLIORINI
Repubblica libanese (p. 32). - Si estende su una superficie di 10.170 kmq., contava nel 1944 1.146.800 ab. (114,6 per kmq.) ed ha per capitale Beirut (234.000 ab.). [...] Le regioni principali sono il Libano settentrionale (241.000 ab.), il Libano meridionale (198.000), l'Alto Libano (278.000), l'al-Biqā‛ (167.000). Si calcola che 260.000 Libanesi vivano all'estero. Dal ...
Leggi Tutto
Danno per inadempimento contrattuale. - Il codice civile del 1942 non si è discostato dai principî tradizionali, per cui, qualora l'inadempimento sia addebitabile a titolo di mera colpa, i danni dovuti sono quelli prevedibili al momento in cui è sorta l'obbligazione, mentre se l'inadempimento è dovuto a condotta dolosa, il risarcimento si estende anche ai danni imprevedibili. Per quanto riflette il ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...