• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [38]
Biografie [24]
Fisica [12]
Biofisica [9]
Farmacologia e terapia [5]
Discipline [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Storia della medicina [2]
Fisica tecnica [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] a combattere la deprivazione sensoriale e l'osteoporosi. Per lo stesso motivo è in genere da evitare l'elettroterapia: le stimolazioni elettriche, infatti, si diffondono molto facilmente ai muscoli a più bassa soglia di eccitabilità e accelerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] . Mesmer. Per verificare le teorie di quest’ultimo e quelle sull’elettricità animale dell’abate P. Bertholon compì esperimenti di elettroterapia su pazienti che gli erano inviati dai medici locali. In uno di questi, nell’autunno del 1849, ottenne per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PERUSINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUSINI, Gaetano Roberta Passione PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895. Particolarmente [...] . 297-351; Sul valore nosografico di alcuni reperti caratteristici per la senilità, in Rivista italiana di neuropatologia, psichiatria ed elettroterapia, IV (1911), pp. 145-171, 193-232), deve essere inserita in questa cornice. È infatti a Monaco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – AUGUSTO TAMBURINI – SANTE DE SANCTIS – HUGO MÜNSTERBERG

MERLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLETTI, Cesare Antonia Francesca Franchini – Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti. Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] contributi alla terapia specialistica e alla tecnica chirurgica, tra i quali in particolare si ricordano: Metrorragie ed elettroterapia, ibid., LXXXVIII (1913-14), 1, pp. 9-108; Un perfezionamento ed una semplificazione notevole nella tecnica della ... Leggi Tutto

DA FANO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA FANO, Corrado (Donato) Giuseppina Bock Berti Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] (Le idee di un chirurgo sui rapporti tra sistema nervoso e cancro, in Riv. ital. di neuropatologia, psichiatria e elettroterapia, II (1909), pp. 270-74; Stato attuale della questione del cancro. Relazione per l'On.le Consiglio degli Istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] , che era allora adottato da quasi tutte le cliniche tedesche; è di rilievo anche il grosso capitolo sulla elettroterapia chirurgica, in cui si dimostrò propugnatore della galvanocaustica e descrisse una pila di sua invenzione che avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] delle mieliti è eccezionale. La terapia si fonda sulle norme igieniche generali, su mezzi fisici (cinesiterapia, elettroterapia) intesi a conservare la tonicità delle masse muscolari e sugli eccitanti nervosi (stricnina, veratrina, ecc.). Paraplegia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Patrizia Guarnieri – Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli. Iscrittosi [...] in Rivista sperimentale di freniatria, XLII [1917], 1, pp. 279-297) e, dopo, nel manicomio, dove si occupò soprattutto di elettroterapia. Il 1° apr. 1913 il M. fu incaricato della direzione interna dell’istituto psichiatrico anconetano, di cui venne ... Leggi Tutto

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, IV (1938), pp. 80-84; P. Di Pietro, Per le storia dell'elettroterapia: l'opera di G. G., in Atti del Primo Congresso nazionale di storia della terapia …, Roma 1963, pp. 137-150; R.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATURNISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo) Fernando Marcolongo Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] di calcio, preconizzate di recente e veramente di effetto pronto ed efficace. Contro le paralisi si usa l'elettroterapia, l'idroterapia e le cure generali; cure sintomatiche, purtroppo spesso inefficaci, nei casi di encefalopatia. La cura del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
elettroterapìa
elettroterapia elettroterapìa s. f. [comp. di elettro- e terapia]. – Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche, e si attua sottoponendo una limitata parte del corpo (solo in qualche caso tutto l’organismo)...
elettroteràpico
elettroterapico elettroteràpico agg. [der. di elettroterapia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroterapia: cure elettroterapiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali