La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] 'RNA e l'1,1-1,4% è espresso in proteine. Il numero di geni codificanti per proteine non è stato ancora definito con esattezza, tuttavia individuo tende a usare le tecnologie informatiche ed elettroniche o in maniera passiva o al massimo sforzandosi ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] complesse e anche concettualmente profonde. Problemi di alto interesse provengono dalla comunicazione elettronica: per es., scambiare dati tra un grande numero di utenti e proteggere la segretezza di questi dati con sistemi crittografici avanzati ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] e ambientale, il PEEK, inoltre, viene spesso utilizzato come isolante elettrico. Numerose sono anche le applicazioni nel settore elettronico (connettori coassiali, connettori per ambienti sottomarini, portawafer ecc.).
Bibliografia
Bhowmik, Han ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] da Wolfgang Pauli nel 1924: una stessa orbita (o stato quantico) non può essere occupata da più di due elettroni con gli stessi numeri quantici. Sulla base di questo principio diventò possibile fornire una descrizione della distribuzione degli ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] è sempre possibile definire, sia pure localmente e/o solo in forma numerica o tabellare, una relazione analoga alla [2], che è alla base applicazioni di montaggio, come quella dei componenti elettronici su piastre stampate o di componenti meccanici da ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] ≃ 7Tc.
Olbert (v., 1981) ha avanzato l'ipotesi che nella zona più interna della corona solare vi siano elettroni sopratermici in numero sufficiente per fornire il flusso di calore atto a spiegare l'intero flusso di energia osservato nel vento solare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] calcolo più recenti tali quantità possono essere stimate con un'accuratezza di 5 kJ/mol per sistemi il cui numero di elettroni non superi 100.
Le proprietà molecolari sono grandezze che esprimono il modo in cui il sistema risponde a una perturbazione ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] e quarto grado, in cui è necessario operare con numeri complessi e ne indica esplicitamente le regole di calcolo. teorici di calcolo automatico che, insieme agli sviluppi dell’elettronica, hanno dato come frutto gli odierni e sempre più potenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] velocemente, per esempio quelle associate con il moto elettronico o l'orientamento degli spin.
Storicamente, già trovare una maniera di separare i vertici in due gruppi avendo il numero massimo di spigoli tra i due gruppi; esso si trasforma in un ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] calcolo più recenti tali quantità possono essere stimate con un'accuratezza di 5 kJ/mol per sistemi il cui numero di elettroni non superi 100. Le proprietà molecolari sono grandezze che esprimono il modo in cui il sistema risponde a una perturbazione ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...