QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] cloro che era stata costituita nel 1915 a Genova in compartecipazione fra la SIPE e la Società italiana di elettrochimica.
L’uscita dal settore dei coloranti non segnò tuttavia un ripiegamento dell’esperienza imprenditoriale di Quartieri, che anzi si ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] e ciò in ragione di condizioni chimico-fisiche e di processi metabolici attivi (meccanismi di ‘pompa’). In rapporto alla situazione elettrochimica derivante dalla distribuzione di questi e di altri ioni, fra i due lati della membrana della cellula in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] del binario, larga anche qualche centinaio di metri e variamente profonda. Danno luogo a dannosi fenomeni di corrosione elettrochimica nei conduttori interrati in prossimità della linea.
Corrente variabile
C. la cui intensità varia nel tempo con ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] di coordinazione, avvalendosi per la verifica sperimentale non solo dei mezzi classici quali roentgenografia, spettroscopia, elettrochimica, magnetochimica, ma anche di quelli più moderni, quali risonanze di spin nucleare, elettronico, di quadrupolo ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] d10, come [PR3Au]+ e [PR3Hg]+, prodotti direttamente in situ, le reazioni con alcheni e alchini, l'ossidazione elettrochimica in presenza di sostituenti opportuni.
Un'osservazione generale, particolarmente evidente nel caso dei c. di alta nuclearità ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] , prima a Cengio negli stabilimenti della S.I.P.E., poi a Bussi presso la Società italiana di elettrochimica. I risultati favorevoli hanno consigliato la creazione di un grande stabilimento ad Aurelia presso Civitavecchia per il trattamento del ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] si ha tra l'e. ricevuta e quella resa durante una certa trasformazione (per es., per una cella elettrolitica v. elettrochimica: II 277 b). ◆ [MCC] Teorema dell'e. cinetica: v. meccanica relativa: III 722 c. ◆ [MCS] Teorema dell'equipartizione dell'e ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] umida dei metalli, l'ossigeno è solo uno dei fattori (e non uno dei più importanti) di un complesso processo elettrochimico. Per il metabolismo di insetti e di animali roditori, causa frequente di danni a materiali organici, l'ossigeno è un ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] di motori a gas Otto di Milano, costituita nel 1900, di cui divenne vicepresidente; della Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro, fondata nel 1906; della Società anonima italiana vacuum cleaner, concessionaria per l’Italia del brevetto Booth ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] cellule e che è responsabile del modo in cui l’informazione viene in esse processata e trasmessa nella loro attività elettrochimica.
Il catalogo, in continua evoluzione, sarà di fatto una ‘enciclopedia’ open access e già a partire dal 2016 saranno ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...