METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] cardiaco o come periartrite scapoloomerale. È evidente che in queste circostanze il riscontro di un quadro elettrocardiografico normale (= negativo) e di normali (= negativi) valori dell'enzima creatinfosfochinasi e della sua frazione MB, possiede ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] accompagnano alla propagazione del fronte di depolarizzazione possono essere registrate dall’elettrodo di un galvanometro (➔ elettrocardiografia).
L’azione ritmica del c. si svolge attraverso tre fasi essenziali, componenti la cosiddetta ‘rivoluzione ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] o dei vasi, arterie e vene, e per mezzo di quell'altro meraviglioso strumento che è l'elettrocardiografo (v. elettrocardiografia).
6. Tra gli esami collaterali che ci possono fornire informazioni assai utili sul funzionamento della circolazione, ha ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di pressione parziale di ossigeno nel sangue compresi fra 55-60 mm Hg, se associati a: segni elettrocardiografici e/o ecocardiografici di cuore polmonare cronico; riscontro di ipertensione arteriosa polmonare a riposo (pressione arteriosa polmonare ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] in Arch. di fisiologia, XXI [1923], pp. 69-98) e nel 1923 pubblicò a Roma la monografia Cardiografia ed elettrocardiografia: angiografia.
Nonostante la sua brillante attività scientifica e gli importanti lavori pubblicati il M. non riuscì a vincere i ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] si è detto, insieme ad alcuni accertamenti di laboratorio e all'esame radiografico del torace, l'indagine elettrocardiografica costituisce attualmente la triade routinaria di primo approccio medico all'individuo sano o malato. Nonostante i progressi ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] in tal caso microfoni a capacità. Recentemente si è diffusa anche l'applicazione dell'oscillografo catodico all'elettrocardiografia (K. Posener e F. Trendelenburg) e a varie branche della ricerca fisiologica (F. Scheminzky).
I campi principali ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] , la registrazione cioè degl'impulsi magnetici del cuore analogamente a quanto si fa per gl'impulsi elettrici (elettrocardiografia). Gl'impulsi magnetici sono molto deboli e per rivelarli è necessario un magnetometro che funziona con un sensore ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] e preciso nel riconoscere e curare una determinata patologia.
Raggi X, monitoraggio dell’attività elettrica del cuore (elettrocardiografia) e analisi di laboratorio hanno aperto la strada della ricerca clinica, parallelamente allo studio dei farmaci ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] aperto A di S nell’aperto A′ di S′, A′ si dice m. di A nella f.
Medicina
In elettrocardiografia, m. epicardica, l’insieme dei tracciati che si ottengono dalla registrazione simultanea dell’elettrocardiogramma epicardico ottenuta dall’applicazione di ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi dei disturbi del ritmo, delle lesioni...
elettrocardiografico
elettrocardiogràfico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrocardiografia, all’elettrocardiografo: registrazione e., rilevazioni elettrocardiografiche.