Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] la notifica ex art. 143 c.p.c., non basta il dato soggettivo dell’ignoranza circa residenza, dimora o domicilio del destinatario dell’atto, né giudice di merito di trarre dal comportamento delle parti elementi di valutazione ex art. 116 c.p.c., ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] uso di tale garanzia, oltre che ai non imprenditori, ai soggetti che pure essendo tali non sono iscritti nel registro delle , si aggiunge al requisito della determinabilità ed è elemento essenziale del contratto costitutivo di pegno.
L’oggetto della ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] speditezza dei procedimenti di gara, che subirebbe un inevitabile vulnus ove dovessero svolgersi laboriose indagini sull’elemento psicologico del soggetto dichiarante, e coerente con i principi di leale collaborazione e di buona fede che informano i ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] osserva in genere che, non essendo il danno un elemento costitutivo del delitto di furto, e mancando comunque un danno , che deve comunque improntare la condotta di tutti i soggetti del procedimento … e la cui violazione è indubbiamente valutabile ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] legislativo.
1.1 Il quadro legislativo
Elemento centrale del quadro legislativo su “diritto con modificazioni dalla l. 30.7.2010, n. 122, i soggetti chiamati a formulare il piano educativo individualizzato elaborano anche proposte relative all ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] di individuare nel revirement un vero e proprio “nuovo elemento di diritto” e non soltanto (come pure era un fattore “oggettivo” di irriconoscibilità della legge penale al piano “soggettivo” del giudizio di colpevolezza, cfr. Cadoppi, A., Il valore, ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] definizione dell’istituto. Le Sezioni Unite rinvengono l’elemento comune alle ipotesi di accessione regolate dal codice Corte nega, poi, che, ove il fondo appartenga a più soggetti, l’art. 934 c.c. sia derogato dalla disciplina della comunione ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] Corpus Act del 1679 e del 1816 – rappresenta un elemento vitale per la sottoposizione dell’autorità pubblica alla legge. di legittimità e ordinare l’immediata liberazione del soggetto. La procedura deve articolarsi secondo “equità”, assicurando ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] Cinema). L'impresa di produzione deve altresì fornire il soggetto del film, il piano di finanziamento, il piano di l'elenco del personale tecnico e artistico, nonché ogni altro elemento utile per l'accertamento della nazionalità italiana del film. È ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] principio di razionalità dal quale si evincono gli elementi del diritto: scopo (distinto in generale o del giustizia sociale, in Arch. giur., CXXXIV [1947], pp. 3-231, Del diritto soggettivo e del merito. Commento a Grozio, in Riv. int. di filos. d. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...