Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] permette al giusto di salvarsi al di là di ogni merito soggettivo; in questo quadro di rigida e assoluta predestinazione l'unica opposta, cioè il sorgere - dalla società - di elementi di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz von Stein ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] sostituzione (o trade-off) tra gli elementi del paniere di alternative: una perdita possa avere le conseguenze v e w con probabilità 1/3 e 2/3 e utilità 4 e 4. Un soggetto razionale preferirà B, la cui utilità attesa è 1/3×4+2/3×4=4, rispetto ad A, ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tenuto distinto. Il pensiero postmoderno può essere un elemento importante della cultura postindustriale nella misura in cui cambio, però, si assiste alla nascita di una difesa del Soggetto individuale in quanto tale, di una volontà di libertà e di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] materno, in tessuto fetale, in muscoli e in altri elementi che concorrono allo sviluppo sia fisico che spirituale. Di ha inizio l'impegno sociale. L'età media in cui il soggetto si autodichiara gay/lesbico si è abbassata di parecchi anni, come ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di diverse generazioni, sia nella carriera di ogni singolo soggetto - tanto più è facile la formazione di classi identificabili ā l'altezza media della popolazione, et è un elemento idiosincratico nella popolazione e β è il parametro di ereditarietà ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] 1964 -, ma chiaramente non tiene conto di un elemento fondamentale: il giudizio sociale negativo di disapprovazione). Secondo stesso modo da chi le commette o da altri soggetti interessati.Alcune delle politiche associate a questo gruppo di teorie ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] vivezza e l'incrollabile persuasione che si riferiscano a episodi realmente accaduti, risultano elementi di scenari senza fondamento nel passato del soggetto. Un'altra plausibile spiegazione del fenomeno si ha supponendo che i processi percettivi ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] a problemi collettivi. Essi penetrano stabilmente nel pensiero del soggetto, contribuendo alla formazione sia di un Sé unitario, sia di un interlocutore interno che costituisce il primo elemento di confronto al momento di concepire e attuare un atto ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] in quanto, a parità di caratteristiche intrinseche (nutrizionali, igieniche), consentono di differenziare i prodotti.
Nell’ambito degli elementisoggettivi, invece, si annoverano: le q. organolettiche, le q. psicosociali, le q. di servizio e le q ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] gesto) quando esternato, comunicato e condiviso, simbolizza, vale a dire diviene l'elemento simbolico dell'interazione, ove il Self s'identifica o si diversifica a misura che il soggetto assume il ruolo (role taking) dell'altro. Un seguace di Mead, H ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...