INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] radiazione ultravioletta diffusa che viene riflessa nello spazio (BUV); tale rilevazione viene realizzata con del 1979). Ma l'elemento che maggiormente caratterizza questo complesso normativo è l'obbligo della previa autorizzazione per ogni scarico ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] d'aria: un piccolo (150 ml circa) spazio morto anatomico (il volume delle vie aeree di conduzione) non crea problemi ai di controllo, anche in questo caso sono presenti tre elementi: 1) un'unità di controllo centrale (centri respiratori localizzati ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] da esser chiamati ''cellule epitelioidi''. Si tratta di elementi a vita breve in quanto il loro contenuto in eliminazione all'esterno lascia uno spazio vuoto (questo meccanismo porta alla formazione delle caverne tubercolari).
Ripercussioni generali. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] territorio innervato a valle dell'infiltrazione. L'introduzione di anestetici locali nello spazio epidurale lombare produce l' come elemento diagnostico per capire se il dolore, soprattutto quello neuropatico, origina a monte o a valle dell' ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] nella terminologia usata. Infatti l'elemento di base della r.n. prende il nome di neurone, il peso della connessione prende il nome di tipi principali di reti neurali unidirezionali. - Per ragioni di spazio limitiamo la trattazione a un tipo di r.n. ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] diversi elementi in accordo con la relazione TcMa = costante, con M = massa atomica dell'isotopo, a ≈ 0,5; la variazione della Tc si estende su 103 ÷ 104 Å. Entro questo spazio si hanno numerose altre coppie, per cui la coerenza spaziale ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] della cellula fino a provocarne la morte. In seguito alla lisi della cellula, la PrP va a depositarsi negli spazi non è tuttavia il solo elemento che influenza la durata del periodo di incubazione della malattia; oltre alla dose infettante ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] spazio e/o in particolari gruppi di popolazione, per coglierne i determinanti nell'analisi delle 'altra non è necessariamente un elemento positivo, in quanto può essere dovuta a una maggiore letalità della condizione nella popolazione a prevalenza ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] stimoli e trasformarli in segnali. Le cellule differenziate comprendono elementi di origine neurale (cellule sensoriali primarie, per es. , agiscono nello spazio sinaptico (dell'ordine di 30 nm) a livello della membrana postsinaptica. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] identifica con la caduta dei frustoli neoplastici. Negli spazi cerebrospinali il trasporto di cellule neoplastiche sembra avvenire in poche ore la trasformazione di tutti gli elementi con l'elevazione della temperatura a 36 °C.
Esaminiamo ora alcuni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...