Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] . Il video, dopo un momento felice di sperimentazione che ne faceva fra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta un elemento molto presente in t., appare messo da parte, o usato, spesso in forme estreme, soprattutto quando il palcoscenico ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , al suono del tamburello e con canti, alla presenza dei parenti e degli amici. Sull'elemento magico s'innesta quello religioso che talvolta si confonde col primo, e allora la mimica traduce in simboli gli atti che si riferiscono alle offerte, ai ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] avanzato sviluppo industriale e del terziario che contraddistingue i primi due paesi.
Con la crescita della popolazione, in quella a base territoriale; b) in essa è presente, come elemento 'naturalmente necessario', un processo biologico; c) l'a.- ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] , diretto da L. Berio e B. Maderna.
Probabilmente, il primo computer a produrre musica fu l'australiano CSIR Mk i (poi seriale, ma che utilizza come materiale compositivo anche elementi sonori desunti dall'analisi acustica.
Per gli autori ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] poiché il numero di possibili ordinamenti di un vettore di n elementi è n! e il numero minimo di confronti necessari per dotato di proprietà tali da garantire che n non è un numero primo. Ovviamente un divisore di n è un certificato di non primalità ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] i problemi delle a. sono i dati idrologici, vale a dire, in primo luogo, la portata e i livelli liquidi nei fiumi e torrenti, nei laghi di stabilire una dipendenza del fabbisogno da elementi oggettivi dello stabilimento stesso, con riferimento alla ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] la mostra Street style al Victoria and Albert Museum di Londra: "mentre prima la moda era uno strumento con cui ci si rendeva conto del e nero. Lo stile di Bikkembergs è contraddistinto da elementi sexy e, al tempo stesso, sportivi. Van Beirendonck ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] con molte decine di milioni di utenti, ha rappresentato il primo passo, consentendo un accesso a Internet più veloce dei sistemi denominato Gigabit Ethernet (1 Gbit/s).
Un elemento unificante nella rete globale di comunicazione riguarda l'accesso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] già ricordato Viktor Erofeev con Russkaja krasavica (1990; trad. it. La bella di Mosca, 1991) è forse il primo a introdurre in dosi massicce l'elemento erotico nella prosa russa contemporanea. V.V. Šarov (n. 1952) con Do i vo vremja (1993; trad. it ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] Tali questioni chiamano in causa la filosofia, e in primo luogo l'estetica, esigendo una nuova riflessione su alcuni ma anche un evento interiore, che vuole mettere al centro elementi simbolici come l'equilibrio e la respirazione. Come descrive Lévy: ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...