CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] , come per il gruppo di c. fuso del sistema di sospensione per migliorare il suono e si potevano incidere sulla c. motivi decorativi o iscrizioni, in seguito sostituiti da elementi1-2, 1989-1990, pp. 9-12; A. Iacobini, Le porte bronzee medievali del ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Gümüş, non lontano da Niğde, il gruppodel circo di Göreme e il Saray di epoche, talora rimaste l'unico elemento decorativo, talora ricoperte in seguito 'Ascensione con Cristo oratore della chiesa 1 di Balkanderesi o la Crocifissione trionfale ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Pontificum Registris selecta…, con la data 1º genn. 1888). Fra le carte del C. si conservano 64 pagine (già al pubblico. Tempo dopo un funzionario del ministero della Pubblica Istruzione mostrò al C. un gruppo di preziose miniature che un professor ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] gruppo di fondazioni si concentrò in Italia all'indomani del , Bergamo) compaiono invece elementi di decorazione plastica fitomorfa. . Agostino, in Die Kirchen von Siena, I, 1, München 1985, pp. 1-30; D. Gutierrez, Gli Agostiniani nel Medioevo ( ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] del sec. 11° (Athos, Dionisio 61, c. 130r; Sieben, 1990, fig. 5), l'immagine del santo che si rivolge a un gruppo di Toledo e mostra vari elementi figurativi identificati da un' N. gr. 510), DOP 39, 1985, pp. 1-13; M. Piccirillo, The Mosaics at Um er- ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] loro funzioni (1° apr. 1569), mentre faceva preparare la condanna a morte del Cellario. Secondo tra i vari gruppi protestanti italiani anche territorialmente disgiunti. Si tratta tuttavia di una ipotesi fondata su elementi troppo labili, cioè ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] Plutarco.
Zaratustra
2.1 Cenni storico-biografici. Zaratustra è considerato l’autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā di questa figura centrale del mondo religioso iranico preislamico, sebbene siano molto scarsi gli elementi sicuri, utili per ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] catalessi in dissyllabam, quando l’ultimo gruppodel v. è ridotto, rispettivamente, a Misura metrica di 5 tempi, distinto in 1°, 2° ecc. in base alla collocazione della . viene a essere uno degli elementi caratteristici del vettore. Il termine non è ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] 3 : 1, 1 : 3. C. genica è stata inoltre osservata anche nei lieviti e in Drosophila melanogaster.
Diritto
C. del contratto scrittura privata se ne contiene gli elementi (art. 2701 c.c.). , caratterizzante un intero gruppo di fenomeni isterici ( ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] della prima creazione. Secondo la Lettera ai Colossesi (1, 15-20), il Cristo è "capo della creazione presentata come un elemento fondamentale della sua seconda dei continenti, dei gruppi sociali, delle problematiche, del modo di vivere il rapporto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...