GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] del vulcanismo etneo, si può far risalire allo zio di Carlo, Raimondo Gemmellaro, membro delgruppo 3, I [1867], pp. 1-22).
Precocemente attratto da vaste parte delle dottrine che illustrò nei suoi Elementi di geologia (Catania 1840). Conosceva poi ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] di Geologia dell'Italia meridionale (ibid. 1937) e di Elementi di geografia fisica (ibid. 1946). Ebbe il premio reale . e nat., s. 5, II (1893), 1, pp. 347-50, Il postpliocene morenico nel gruppo montuoso del Sirinoin Basilicata, ibid., 2, pp. 91-96, ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, delgruppo della caolinite, le zeoliti, l’opale e il quarzo. Caratteristici del hanno sfaldatura più facile e durezza variabile tra 1 e 6. Per quanto riguarda le proprietà ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] elinvar (lega di 31-33% di Ni, 4-5% di Cr; 1-3%, di Wo; 0,5-2% di Mn; Si; C). Il laboratorio. Nella determinazione degli elementidel campo magnetico terrestre, il tipo di passaggio con i metodi delgruppo b). La corrente alternata è immessa a ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] non sia stato studiato tra 500 e 1.500 °C e tra 1 e 5 GPa (50 kbar). Tramite questi del principio della vicarianza di Goldschmidt tra due ioni affini (oppure in ‛gruppi', se gli ioni vicarianti sono tre o più); infine, si arriva all'unità elementare ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] usati per riportare le misure isotopiche di elementi leggeri sono: lo SMOW (Standard Mean gruppo di Equus bressanus-süssenbornensis), e un megacerino ad arti snelli, forse affine a Megaceroides solilhacus del Galeriano. Nei depositi di Venta Micena (1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 1.250.000 per iniziare le perforazioni.
Queste si sarebbero spinte, in mare, a profondità dieci volte maggiori di qualsiasi perforazione petrolifera attuata. Elemento sdegnato, l'amareggiato leader delgruppo AMSOC che aveva resistito soltanto ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] di Edessa descrive a lungo il primo elemento, la terra, perché è il più si organizzano per il bene delgruppo soprattutto durante la notte, onde , L. Durbecq, 1950-1981, 6 v.; v. I.1: Genèse, édité par Jacques-Marie Vosté et Ceslas van den Eynde ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , e vol. iii, 625-627).
1. Corografia. - Ad intendere la particolare del IV sec. ricordiamo i Pittori di Meleagro, del Ragazzo Grasso, degli Ovuli Bruni, e quelli delGruppo candelabri e di qualche tipico elemento di lucerna. Le statuette delle ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] del Giurassico, al cui studio si dedicò come membro delgruppo di ricerca guidato da Anna Farinacci, deldel livello del mare, con N. Mariotti, U. Nicosia, F. Schiavinotto, in Geologica romana, XVIII [1979], pp. 225-251), fornirono elementi pp. 1-66), ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...