DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] la decisa vena battagliera del D., un elemento tipico del suo carattere che di credito voluto dal gruppo finanziario che faceva capo alla ., Messina 1893; V. Morello, R. D., in La Nuova Rassegna, 1º febbr. 1893, pp. 110 s.; F. Rubini, Due misteri: R ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] di completare l'edizione italiana del Corso elementare di zoologia di A. catena dell'Elburz, un piccolo gruppo di scienziati, tra cui il -80; e a cura di V. Martucci, in Physis, XXV (1983), 1, pp. 183-209.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Atti della R. Accad ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] primo fascicolo della nuova serie apparve il 1º genn. 1907. Ma due anni comprendere quello che egli dice. Il gruppo sociale, quindi, rappresenta la forza 290. Di là del dubbio tentativo di negare l'origine, etrusca di alcuni elementi lessicali latini, ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] del patrimonio culturale, nacque, nel 1955, l’associazione Italia Nostra, per opera di un gruppo 20 dicembre 1965 ricevette il 1° premio Italia Nostra 'Zanotti Bianco distingue per la cifra stilistica, elemento di efficacia e riconoscibilità immediato ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] del basamento da un disegno preparatorio a matita rossa del Sanzio oggi al Louvre (Shearman, 1983). Per spiegare queste attribuzioni, e in mancanza di sicuri elementidel Popolo). A Giulio spetta l’Incoronazione della Vergine, mentre il gruppo III, 1, ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] opere del, B. (e cioè il sapiente e raffinato accordo di elementi diversi tendenti psicologica che caratterizza questo gruppo di opere coincide con .'s drama,in Tulane Drama Review,vol.8, n. 1, New Orleans 1963; G. Pellecchia, Saggio sul teatro di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] del piccolo gruppo di amici che si riuniva frequentemente nella villa fiesolana deldel prelato mediceo, allora molto preoccupato di cattivarsi la simpatia degli elementi savonaroliani. Del . critico della filos. ital., XXIII, 1-2 (1942), pp. 93-99; ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] del suo presidente Stefano Caporusso, ora esautorato ed espulso. Il C. cerca di rimediare a questa situazione, ricollegando gli elementi è morto il 1º luglio 1876, dopo Ginevra, dove prende contatto col gruppodel Revolté, ilperiodico fondato, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] avviò la costituzione di gruppi di giovani studiosi, del loro comportamento, mentalità, utopie e il senso della loro opposizione nei confronti dello Stato unitario. Tutti elementi «Rassegna storica lucana», 1979, 1, p. 1), ma che non può essere ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] elementi che si erano separati dagli anarchici, e suoi furono una relazione e un ordine deldel paese, il C. aderisce alla guerra libica che segnerà il distacco suo e del suo gruppo Cooperazione e società, X (1972), n. 1, pp. 31-91, lo studio più ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...