BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] 1952; nel 1967, con un gruppo di giovani studiosi, la rivista Dialoghi il lato formale del fenomeno artistico, trascurando gli altri elementi che concorrono a di R. B., in Prospettiva, I (1975), n. 1, pp. 6 ss.; L. Franchi Dell'Orto, L'introduzione ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] ital., XVIII [1886], pp. 406-11).
Con un gruppo di lavori sull'arto dei tetrapodi, l'E. fu evoluzione l'E. trovò elementi nella struttura anatomica del Fierasfer. Tra l'altro in L'Abeille, XIV [1876], pp. 1-128), Coleotteri piccoli e di modesta livrea, ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] del Trattato risultano con piena evidenza gli elementi di Berlino); e cioè a uno scarno gruppo di opere di sicura attribuzione da cui Skulpturensammlungen des allerh. Kaiserhauses, Wien1910, I, p. 1, tav. II; J. Burckhatdt, Geschichte der Renaissance ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] segni premonitori della futura vocazione del Corridoni. L'unico elemento utile al riguardo è l 'episodio sconcertante dell'invasione del duomo da parte di un gruppo di dimostranti. Un arresto in Ricerche storiche, 1975, 1, e in partic. lo studio ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] elementigruppo selezionato d'amici, tra cui si rinvengono quasi tutti i nomi più significativi dell'intellettualità napoletana del (1870), parte 2, pp. 107-145; XII (1870). parte 1, pp. 106-125; Id., Vite degli Italiani benemeriti della libertà e ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] l’insegnamento di Elementi di armonia e . Senese ’70: materiali per una elaborazione di gruppo per 9 archi (1970); Studio per flauto, -180); M. Segafreddo, La figura del compositore oggi: colloquio con F. D., in Diastema, n. 1, 1992, pp. 4 s.; M ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] del L., l'op. VII, riunisce un ulteriore gruppo di sei concerti in cui si trovano sintetizzati elementi compositivi tradizionali e propri del basso (Dresda, Sächsische Landesbibliothek, Mus., 2458-O-1; Stoccolma, Biblioteca musicale statale, Mss., VO- ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] religiosa del quale era nemica (benché fra gli elementi a già a quella di Sigismondo si formò e riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco da Firenze, Polonia. B. partì da Varsavia il 1º febbr. 1556, mentre precedentemente erano ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] 'ottobre del 1331 e l'aprile del 1332 tutti gli elementi delle identificate nel gruppo della Madonna con angeli del Mus. dell'Opera del Duomo di di C. Frey, München 1911, pp. 349-352, nn. 1-30.
G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, V, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di contatti con elementi amici nella gruppo di scritti si possono citare: La litoranea libica,in Nuova Antologia,1° marzo 1937, pp. 5-13; Coloni in Libia, ibid.,1 1954-1955, v. Indici;P.Alatri, Le origini del fascismo,Roma 1956, v. Indice;F. Turati-A ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...