CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] né negli sviluppi di essa, elementi di particolare interesse (frequenti, d' ci sono giunti gli atti), da dove fu poi trasferito il 17 marzo 1671 a Tuscolo ed infine, il 28 genn. 1675, che gli portava l'appoggio delgruppo Altieri, gli precluse ogni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] masora e commenti), a cura di Felice da Prato (1516-17), e quella curata da Y. ben Ḥayyīm (1525-26 dello stesso manoscritto del minuscolo 566, di San Pietroburgo). Gruppo caratteristico è quello saranno ulteriori elementi di sviluppo responsabili ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] caratterizzati solo da simboli o elementi iconografici (reliquiari a borsa, . Del Giudice, 1757, Napoli, S. Gennaro). Anche i reliquiari a statua (o a gruppo scultoreo (per es., 1663, Pistoia, S. Zeno; 17°-18° sec., Roma, Gesù) anche per tutto il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in un linguaggio misto di parole ed elementi in puro giapponese e altri di architettonici sono realizzati intorno alla metà del17° sec.: la Villa imperiale di dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Uniti - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi nell'agosto 2023 a dei sovrani e quindi delle vicende del paese.
Con il 17° sec. la lingua amarica, i a elementi etiopici. Il nuovo sviluppo si ha nella regione di Gondar e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] elementi di turbativa del quadro istituzionale. Nelle elezioni anticipate del dicembre 1995, provocate dalle dimissioni del dei quali è Qaragiaoghlan (17° sec.).
Nel corso del 19° sec., sotto anche ad Ankara. Nel 1933 il gruppo D, fondato da N. Berk, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] quella di un autore anonimo del17° sec., Rājāvaliya («La i poeti ultramoderni, o Gruppo cingalese del verso libero, che privilegiano elementi tradizionali e incipienti influenze europee caratterizzò l’espressione artistico-architettonica del ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] in qualche modo la perfezione divina del Cristo o che hanno modellato la e leggendarie. Elementi iconografici comuni caratterizzano teologico-dottrinaria, un gruppo di s. circonda VIII d’Inghilterra vi aderì il 17 dicembre. Scopo della Lega era la ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] visita ai santuari rappresenta un elemento costitutivo dei viaggi papali. Nonostante India; le battaglie tra gruppi etnici nello Śrī Laṅkā; l'occupazione del Tibet da parte cinese propria presenza in quel continente (17,2%). La prima questione relativa ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ''muro rosso'' (chiamato così dal colore del suo intonaco), che divide il vialetto a 31; S. De Blaauw, in Boreas, 17 (1994), pp. 17-19.
Altri sepolcri attorno a S. Pietro da 18 elementi prefabbricati di esempio di un gruppo di ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...