• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [1541]
Temi generali [160]
Chimica [322]
Biologia [236]
Medicina [234]
Fisica [225]
Geografia [98]
Biografie [105]
Economia [83]
Ingegneria [78]
Industria [75]

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] aerei e altri mezzi di locomozione, processi chimici, ecosistemi, apparecchiature biomedicali e così via) ; (d) supporto alle decisioni, cioè elaborazione automatica degli elementi di decisione sulla base delle misure, dalla logistica al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] disco che attualmente ne costituisce il fondo è anch'esso un elemento in vetro-cammeo, ornato con una scena del giudizio di Paride Gallery, si era opposto infatti all'ingresso dell'illustre chimico M. Faraday. I primi esempi di un moderno approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] acqua che cristallizza insieme al materiale (gesso), per reazione chimica (calce). La posa in opera degli intonaci, principalmente conservazione, in una lettura attuale, non si pone come elemento statico di pura protezione della materia e del dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Invenzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Invenzione A. Rupert Hall Introduzione In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] o prodotti utili si ebbero in Germania (nell'industria chimica, nel 1870 circa) e negli Stati Uniti (laboratori può essere data la preminenza ora all'uno ora all'altro di questi due elementi - ossia l'uomo e la società (v. Flinn, 1966, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – INDUSTRIA FARMACEUTICA – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invenzione (3)
Mostra Tutti

Prestazione sportiva

Universo del Corpo (2000)

Prestazione sportiva Wildor Hollmann Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] non fisiologico. Le stesse considerazioni valgono per le caratteristiche chimico-fisiche dei singoli organi: per es., il fegato di ai 20 anni e già a 30 comincia a declinare. L'elemento più interessante per la velocità dal punto di vista sportivo è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE – PORTATA CARDIACA

equivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalente equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] cloruro d'argento), al prodotto dell'e. elettrochimico dell'argento (1.118 mg/C) per il rapporto tra l'e. chimico dell'elemento e quello dell'argento (107.87). ◆ [RGR] E. energetico della massa: l'e-nergia derivante dall'annichilazione dell'unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

orientamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientamento orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] propr. geometriche del vettore (se questo è un vettore applicato, come ulteriore elemento geometrico s'aggiunge il punto di applicazione). ◆ [CHF] Fattore di o.: v. cinetica chimica: I 607 e. ◆ [EMG] Momento di o.: nella teoria della polarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

trasposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasposizione trasposizióne [Atto ed effetto del trasporre, dal lat. transponere "spostare", comp. di trans "oltre" e ponere "porre"] [ALG] Particolare sostituzione, consistente nello scambiare di posto [...] tra loro due elementi di un insieme finito e ordinato. ◆ [CHF] Lo spostamento di atomi nell'interno di una molecola, provocato da agenti fisici (per es., il calore) o, più spesso, chimici (reattivi vari), per cui si ha una sostanza con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

elementare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elementare elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), [...] sistemi di particelle più e.: v. particelle elementari. ◆ [CHF] Sostanze e.: che non sono composte, cioè che non si possono decomporre attraverso processi chimici e quindi sono sostanze semplici, costituite interamente da un solo elemento chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

formula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formula fórmula [Lat. formula, dim. di forma nel signif. di "aspetto esteriore, rappresentazione"] [LSF] Complesso di simboli (numeri, lettere, ecc.) e di segni convenzionali indicanti relazioni, operazioni, [...] ecc. tra i simboli stessi. ◆ [CHF] Espressione che indica, mediante i relativi simboli chimici, la qualità e la quantità degli elementi che costituiscono una molecola; si distingue la f. bruta, che indica le sole quantità, mediante indici numerici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – FORMULA BRUTA – LETTERE – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali