• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [198]
Storia [90]
Arti visive [35]
Economia [22]
Religioni [9]
Diritto [8]
Medicina [8]
Geologia [7]
Chimica [6]
Letteratura [5]

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] altiforni a coke - e quella padana. Nell'agosto del 1902 entrò in funzione il primo altoforno di Portoferraio nell'isola d'Elba, alimentato con minerale locale e con coke di importazione, cui seguì nel 1903 un secondo; nel 1905 quello di Piombino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

ROTARI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTARI, Pietro Antonio Paolo Delorenzi – Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , ex consigliere di Augusto III, una commendatizia per accreditarsi presso la Casa reale sassone. Il soggiorno sulle rive dell’Elba, protrattosi per quattro anni, lo vide affrontare tutti i generi praticati in Italia, con misura però variata (Ciancio ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CROCETTA DEL MONTELLO

SPALLANZANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco) Paolo Mazzarello – Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani. Primo di dieci figli, crebbe [...] a Porto Ercole per visitare il bacino di Orbetello (dove condusse ricerche sulle anguille) e le miniere ferrose dell’isola d’Elba. Tornato alla sua attività di professore a Pavia, iniziò a stendere il resoconto del viaggio. L’opera, integrata con ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA, Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Vico Francesco Guida Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce. Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] guerra balcanica, ibid. 1914; Il governo e l'amministrazione dei piccoli comuni, Roma 1919; L'Italia poco conosciuta: l'isola d'Elba, Milano 1920. Fonti e Bibl.: O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 718; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATURI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Walter Roberto Pertici – Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] di organizzazioni laicali, stampa periodica, iniziative politiche. Nell’inverno 1943-44 sfollò con la famiglia all’isola d’Elba, riprendendo dopo la liberazione di Pisa (settembre 1944) l’attività accademica e ottenendo la conferma in ruolo alla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Walter (3)
Mostra Tutti

PASINETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINETTI, Antonio Alessandra Imbellone PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] maggiore solidità dei volumi. Lo si nota in dipinti quali Lavoro sulla spiaggia (1926 circa) o i paesaggi Isola d’Elba (1926 circa), Quiete (1926), Bragozzo (1930, coll. priv.) o Vacogno in Val Vigezzo (1939), sua ultima opera, conservati, quando non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – DOMENICA DEL CORRIERE – JEAN-FRANÇOIS MILLET – GIUSEPPE ZANARDELLI

GIOANNETTI, Giuseppe Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale Massimo Cattaneo Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] universale. Scarse sono le notizie sulla sua vita negli anni successivi. Nel 1814 ebbe contatti con Napoleone all'Elba attraverso la moglie Maddalena Guerrini. Nel 1817 fu coinvolto nella "congiura Lorenzini" e forse spinto alla delazione dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Aldo Claudia Tinazzi – Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani. A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] due sono gli oggetti divenuti iconici e quasi ossessivi per Rossi per il loro legame con la sua architettura: la Cabina dell’Elba (cabina armadio prodotta, nel 1983, da Molteni & Co. in tre unici esemplari) e la caffettiera (La conica e La cupola ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ERNESTO NATHAN ROGERS – ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Aldo (2)
Mostra Tutti

POZZO DI BORGO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO DI BORGO, Carlo Andrea Antonio De Francesco POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai. La famiglia, stabilitasi [...] nuovamente alla corte del re di Francia, costretto alla fuga in Belgio dal pronto ritorno di Napoleone dall’isola d’Elba: da quella posizione seguì le successive vicende che portarono alla sconfitta francese a Waterloo. Tornò poi a Parigi, dove ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GILBERT MOTIER DE LA FAYETTE – GIORGIO III D’INGHILTERRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO DI BORGO, Carlo Andrea (2)
Mostra Tutti

PATETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATETTA, Federico Elisa Mongiano – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi. Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] della congiura torinese del 1814, volta all’instaurazione di una unità italiana sotto la guida di Napoleone, al tempo esiliato all’Elba (La congiura torinese del 1814 per la rinascita dell'Impero romano e per l'offerta del trono a Napoleone, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
elbaite
elbaite s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.
elbano
elbano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola d’Elba, la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano; abitante o nativo dell’isola d’Elba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali