Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] , una produzione squisitamente locale dalle forme elaborate è documentata nella regione del Niedersachsen, compresa fra i fiumi Ems ed Elba e il Mare del Nord. F. a due pezzi con parte centrale follata fra due grandi spirali contrapposte (varianti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] , ad esempio, dalle ricerche paleobotaniche, in larghissimi settori delle pianure polacche e di quelle tedesche a est dell’Elba, favorito dai suoli spesso magri e sabbiosi. E la constatazione vale anche se non si tiene conto dei rimboschimenti ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] annue, rimanesse "esposto al pericolo di trovarsi senza materie prime", onde il progetto di sfruttare il minerale dell'Elba e della val Trompia e i progettati impianti siderurgici di Civitavecchia.
Quando il programma venne reso pubblico le spese ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] altiforni a coke - e quella padana.
Nell'agosto del 1902 entrò in funzione il primo altoforno di Portoferraio nell'isola d'Elba, alimentato con minerale locale e con coke di importazione, cui seguì nel 1903 un secondo; nel 1905 quello di Piombino, il ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , ex consigliere di Augusto III, una commendatizia per accreditarsi presso la Casa reale sassone.
Il soggiorno sulle rive dell’Elba, protrattosi per quattro anni, lo vide affrontare tutti i generi praticati in Italia, con misura però variata (Ciancio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] più comune del rame sulla crosta terrestre. Miniere di ferro sono attestate nel Tauro, in Armenia e Persia orientale, in Etruria (Elba), in Gallia e Britannia. L’ingresso tardivo del ferro rispetto al rame è dovuto al fatto che, mentre il rame fonde ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] a Porto Ercole per visitare il bacino di Orbetello (dove condusse ricerche sulle anguille) e le miniere ferrose dell’isola d’Elba.
Tornato alla sua attività di professore a Pavia, iniziò a stendere il resoconto del viaggio. L’opera, integrata con ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] l’impersonale con omo; pòltru «puledro») e anche marginale (ad es. l’enclisi del possessivo attestata in Garfagnana e all’Elba) sono stati determinanti per associare il corso al toscano nelle classificazioni e, in certo modo, per metterne in secondo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] guerra balcanica, ibid. 1914; Il governo e l'amministrazione dei piccoli comuni, Roma 1919; L'Italia poco conosciuta: l'isola d'Elba, Milano 1920.
Fonti e Bibl.: O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 718; Id ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] di organizzazioni laicali, stampa periodica, iniziative politiche.
Nell’inverno 1943-44 sfollò con la famiglia all’isola d’Elba, riprendendo dopo la liberazione di Pisa (settembre 1944) l’attività accademica e ottenendo la conferma in ruolo alla ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.