Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] greca arrivò a risultati del tutto unici e le sue elaborazioni matematiche si distinguono nettamente da quelle degli altri popoli, antichi i postulati sono assunzioni specifiche relative alla geometria ("Dati due punti, si può tracciare la retta che ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] Cleto e Anacleto dopo Clemente. Rispetto a queste elaborazioni tardive meritano maggior credito le liste episcopali di di nome Anacleto: questo assunto trova conferma in altri dati, come la notizia dell'anonimo autore del trattato contro Artemone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] in generale di preparazione dei corpi e dei pezzi anatomici elaborate dalla scuola olandese, e in particolare da Louis De
Malpighi mantiene sempre una notevole cautela, non accettando dati che non siano verificabili e rifuggendo dalla creazione di ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] una macchina capace di leggere flussi di dati registrati come perforazioni su nastro continuo di carta e trasferirli su schede perforate, utilizzabili come ‘input’ nelle elaborazioni meccanografiche.
La macchina, chiamata CBS (Convertitore Banda ...
Leggi Tutto
anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] diversi. Ma è nella riflessione filosofica greca che si vengono elaborando un concetto unitario e individuale di anima e la nozione di come Io trascendentale, cioè capacità di unificare i dati dell'esperienza secondo principi universali, quindi come ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] . Nelle famiglie è sempre più diffusa la presenza di almeno un elaboratore (tipicamente un personal computer) per uso di videoscrittura, gestione del budget familiare, accesso a banche dati (per esempio, enciclopedie su cd-rom o dvd), videogiochi, e ...
Leggi Tutto
tomografia computerizzata
Tecnica radiodiagnostica strumentale di imaging (in sigla TC), ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e in alcuni aspetti funzionali a esse correlate (➔ [...] rotazione del tubo radiante. La metodica consente di acquisire dati relativi a un intero volume del distretto anatomico in rumore di fondo ma da cui è possibile effettuare elaborazioni elettroniche ad altissima risoluzione anatomica. Il fine ultimo ...
Leggi Tutto
scienza delle finanze
Angelo Castaldo
L’attività finanziaria dello Stato tra storia e politica
Da un punto di vista di ricostruzione storica, la scienza delle finanze è sicuramente la branca più antica [...] taxes and contributions, 1662). Dopo Smith, lasciarono elaborazioni fondamentali in tema di finanza pubblica, gli carattere teorico dell’economia finanziaria, 1888), U. Mazzola (I dati scientifici della finanza pubblica, 1890), V. Pareto (Corso ...
Leggi Tutto
menti collettive
Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] a elevata reattività e rapidità, piuttosto che elaborazioni che renderebbe l’azione più lenta.
Modelli teorici più realistica dei modelli esistenti. L’analisi quantitativa dei dati ha infatti fornito misurazioni su grandezze sia di tipo morfologico ...
Leggi Tutto
Laplace
Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] come una correzione, ma anche come un perfetto coronamento delle elaborazioni di Newton. Tali linee generali di meccanica celeste furono fra più osservazioni, sulla probabilità degli eventi futuri (dati certi eventi) e su quella delle cause; sul ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...