Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] a quattro istruzioni per ciclo anche in presenza di salti condizionati e assenza dei dati necessari nella cache, permettendo l’elaborazione di immagini bidimensionali e tridimensionali, compressione e decompressione video ed effetti video ottenuti ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] degli apparati di sicurezza, la più rilevante e nota è, senza dubbio, il CED, Centro di elaborazionedati del Dipartimento di pubblica sicurezza - Ministero dell’Interno (istituito con l. 1° aprile 1981, nr. 121). Attraverso il CED si provvede ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] questa esperienza pedagogica, è probabilmente frutto di elaborazioni successive o quanto meno contestuali a quell' viene fondata "sull'armonia della testimonianza sensoria con i dati primari della coscienza"), dall'insegnamento dell'autrice di De l ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] base dell’argomentazione (l’accordo come premessa, la scelta dei dati e la loro presentazione), (c) le tecniche argomentative (gli complessivo della disciplina sia con il supporto delle elaborazioni della linguistica e della semiotica, sia con il ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] sociale, politico ed economico, sia in campo tecnologico e scientifico. D'altra parte, i mezzi di trasmissione e di elaborazione dei dati hanno ormai raggiunto livelli di diffusione e di efficienza fino a poco tempo fa impensabili. Di qui l'esigenza ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] nesso multiforme e contraddittorio, che richiede elaborazioni teoriche originali, categorie innovative, aperture a nelle posizioni di maggior prestigio. I principali Paesi europei mostrano dati sconsolanti, con l’8% di donne ai vertici delle maggiori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] . La cifra 12 e i suoi fattori, tanto prevalenti in questi dati, si prestavano all'associazione con i dodici tubi sonori; nel periodo attraverso l'uso di accorgimenti fisici estranei.
L'elaborato sistema di corrispondenze tra il calendario, la bussola ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] 1969). Si occupò della contrattazione in generale e della prima elaborazione dello Statuto dei lavoratori, che fu approvato il 20 maggio di relazioni industriali in un Paese che, secondo i dati del censimento Istat del 1971, aveva oltre il 41% ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] la durata di un esercizio contabile deriva esclusivamente da una scelta convenzionale che, con i mezzi moderni di elaborazione dei dati, può essere ridotta a periodi molto brevi. Usualmente gli esercizi hanno una durata annuale, anche perché la legge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di lezioni del maestro come punto di partenza per le loro elaborazioni e visto che a queste lezioni partecipavano fino a 200 persone che in effetti è possibile specificare punti singolari e dati di monodromia in modo che non esista nessuna equazione ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...