PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] , in Revista de Guimaraes, LXVI, 1956, p. 125 ss. Sul commercio con il mondo greco e punico: A. García y Bellido, Fenicios y Cartagineses en el Extremo Occidente, Madrid 1942; id., Hispania Graeca, I-III, Barcellona 1949. - Sull'arte repubblicana ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] in Galilea (Cafarnao, Chorazin, Meiron, Kefar Bar'am, Umm el-Amed, Irbid, Giscala, ed-Dikke, ecc.), ha caratteristiche quasi . 571-628; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, New York s. d., I: The Archaeological Evidence ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] necropoli che circondano la città (Magharat Adlun, Ayaa e Ain el-Helwé), oggetto in antico di ripetute spoliazioni, sono state indagate , all'interno delle quali sono state rinvenute coppe greche, monili in oro e scarabei di fattura egiziana. ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] tav. 93, fig. 306. Statua seduta del N., da Kynopolis, al Museo Greco-romano: E. Breccia, in Bull. Soc. Arch. Alex., 26, 1931, p. art. cit., p. 10, fig. 5. Mosaico del N.-Geon, da Qaṣr el-Lebia: R. G. Goodchild, in Ill. London News, 14 dic. 1957, pp ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] 490-80. Vi si vede la prima certa rappresentazione di P. nell'arte greca; la dea veste il chitone e lo himàtion ed ha una benda tra P. vi fosse attestata da un'iscrizione; Lenormant-de Witte, El. Cér., vi, tav. 25. Lèkythoi a ghianda, quasi identiche ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] bronzee di Salmanassar da Balawāt (v.). Gli scavi a Karkamis ed el-῾Ubaid, seguiti da quelli di Sir L. Woolley a Ur ( da Sir A. W. Franks.
c) Sezione greco-romana. - Contiene antichità greche, romane ed etrusche. Poche antichità classiche erano nella ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] a. C. e infine 5 tavolette degli archivî di el-῾Amārnah, contenenti la corrispondenza dei faraoni egiziani coi re nella Sezione Numismatica del museo si conserva una collezione di monete greco-antiche e romane e di pietre incise. Per la ceramica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] del Duca di Medinaceli, sculture romane.
Collezione Cuadrado. Materiali degli scavi di El Cigarralejo (Mula, Murcia). Figurine iberiche e rilievi rappresentanti cavalli, corredi di tombe, vasi greci dei secoli V-IV a. C. Sparse negli ultimi anni le ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] a diversa distanza dal tetto. Raffigurazioni provenienti dal Tell el-῾Amārnah rivelano la presenza, sui t. delle grandi case di un lucernario e di un tiraggio per il fumo.
III. Grecia. - Il t. greco si è sviluppato in forma di t. a tegole con moderata ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] nella loro ultima fase costruttiva, assomigliare a quelli greci, dai quali avevano preso, salvo lievi modificazioni e collina più prossima al mare sta il sistema di cisterne detto di Borg el-Gedid, capace di circa 30.000 m3 d'acqua, oggi rimesso ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...