IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] del Principato Ultra; ma già il 31 marzo rinunziava all'incarico deprecando in una dichiarazione pubblica il fatto che "l'efficacia pp. 123, 320; F. Treggiari, Scienza e insegnamento deldiritto tra due secoli: l'opera e la fortuna di Emanuele ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] sull'astronomia, mantiene ancor oggi freschezza ed efficacia narrativa: l'autore stesso dichiarava che l . 5563; A. Virdis, Per una introduzione alla storia delle fonti deldiritto canonico sardo, in Dottrina sacra. Problemi di teologia e di storia, ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] del suo sviluppo organizzativo. I fatti del '31 lo videro in prima linea nella difesa dell'autonomia e deldiritto polizia intervenissero in modo tempestivo ed efficace" (I cattolici..., II, pp. 325 s.).
La posizione del D. non passò inosservata: il ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] di competenza in tema di 'razza' sull'autorevole Rivista deldiritto matrimoniale italiano e dei rapporti di famiglia, 1939, n. genesi intellettuale e morale» e per comprendere quale efficacia i movimenti delle idee abbiano avuto e continuino ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] teorici dello Stato liberale, e il più rappresentativo del passaggio da questo al regime fascista.
Nel 1929 il F. pubblicò uno studio su L'efficacia extraterritoriale delle leggi e degli atti di diritto pubblico (L'Aia 1929) e tenne sullo stesso ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] esponenti della destra tradizionale, ancora convinti dell’efficacia dei mezzi di polizia di fronte alle , Napoli 1965, pp. 118-124; L. Paladin, Fascismo (diritto costituzionale), in Enciclopedia deldiritto, XVI, Milano 1966, pp. 894 ss.; R. De Felice ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] -670; del 1935 il Saggio sul diritto e sullo stato,nella Riv. internaz. di filosofia deldiritto,XV(1935), pp. 328-376; del 1937 lo forma attuale dell'autocoscienza storica pregna di un'efficacia pragmatica, costruttrice, secondo un nuovo umanesimo, ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] sicura efficacia argomentativa e rivelano, in particolare, l’appassionata partecipazione agli eventi del tempo, alla memoria di N. T., nel centenario della nascita, in Rivista di storia deldiritto italiano, XXXV (1962), pp. 5-11; P.F. Palumbo, N. ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] all’anno e di farvi nascere i figli maschi, pena la perdita deldiritto per il primogenito di succedergli nell’eredità.
Dopo gli studi medi Antonio che ne derivava doveva mettere alla prova l’efficacia e, nei casi positivi, avvalersi delle molte ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] ’efficacia della difesa di Raffaelli indusse Ferdinando IV, nel 1771, ad abrogare dalle leggi penali del opera, vale a dire la istituzione in quella parte della Scienza delDiritto, che decide della libertà civile, dell’onore, della vita degli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...