Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] I partecipanti sono assai numerosi e il programma comprende, oltre alle specialità usuali, anche il baseball. Degno di nota è l'importante ruolo hanno sostenuto che lo sport internazionale promuove effettivamente la comprensione tra le nazioni: se non ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] distruzione di foreste o di vegetazione e sugli effetti secondari sull'ambiente circostante.
Negli ultimi anni e alcuni ortaggi crescevano tra gli alberi di palma o in parti speciali dei campi. Fin dai testi del periodo presargonico è evidente che ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] perturbativamente di dette fluttuazioni (ovvero se si fa l'ipotesi che il loro effetto sia piccolo), si trova che il calore specifico è dato da
C(T) diverse temperature e a diverse pressioni: usando speciali accorgimenti si è riusciti a regolare la ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] dall'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) in caso di trasferimento di proprietà, oltre a speciali sovvenzioni e consulenze specialistiche.
Gli effetti pratici di questa legge non sono ancora stati all'altezza delle aspettative: la mancata emanazione ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ottenere un film di ossido con caratteristiche dielettriche speciali. Un tipico esempio di ossidazione anodica è di piombo (cromati e minio sono stati aboliti per gli effetti tossici e cancerogeni). I pigmenti catodici sono costituiti da polvere ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] le regole a meno che non accada qualcosa di speciale (anomia, tensione, frustrazione, alienazione, ecc.), si e tollerante - 'la cultura della diversità' - gli effetti dannosi e controproducenti dell'etichettamento dovevano essere rimossi o mitigati. ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , mentre l’opera buffa pratica in direzione dell’effetto comico la commistione di registri linguistici (Bonomi 2009). Policarpo Petrocchi, nel già citato Nòvo dizionàrio, distingue con segni speciali le s e le z sonore dalle sorde, applica l’accento ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] si registrano già nei testi scritti del IV-V secolo, specialmente nelle iscrizioni cristiane;
(b) lo scardinamento del sistema primi decenni del IX secolo. Pur senza sottovalutarne gli effetti sulla cultura e le lingue dell’Europa occidentale, ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] von Irwing, J.C. Adelung, C. Meiners, D. Jenisch, e specialmente in J.G. Herder, la parola cultura non solo assume sempre più un prodotti o tipi umani tutti uguali. R. Firth evoca, in effetti, l'immagine di comunità all'interno delle quali i giovani ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] prosencefalo anteriore sembra essere ridondante, eccetto che durante lo sviluppo effettivo del canto (Bottjer et al., 1984). Come per i dei canti di altri individui quando li ascoltano, specialmente se si tratta di vicini conspecifici e di estranei ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...