Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] senza apostrofo (qual ambito) che con (* in qual’avventura ti sei messo), anche se tutte le fonti normative (educazione scolastica, grammatiche normative, scrittori illustri) riconoscono solo la prima forma (non si può non notare, del resto, che ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di lavoratori. Per ogni tipo di occupazione, sosteneva Cairnes, esisteva un certo numero di lavoratori che, per capacità, educazione e ceto sociale, era in grado di trovare un posto di lavoro corrispondente. Il contributo originale di Cairnes fu ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] parlare un linguaggio universale e di incontrare il gusto dei consumatori, continuando, come nel Rinascimento, a fare scuola di educazione al bello e alla qualità, rivolgendosi sia ai grandi mercati consolidati, come l'America, sia a quelli emergenti ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] così dire, in fase di attuazione sono molteplici e si possono così riassumere: a) diritto a essere informati ed educati; b) diritto a essere ascoltati; c) diritto a essere rappresentati; d) diritto a essere risarciti.
Questi 'diritti' corrispondono ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] tecnico si possa risolvere con un adeguato sforzo di ricerca. Vannevar Bush, promotore della ricerca di base e dell'educazione scientifica negli Stati Uniti, ha affermato che prodotti e procedimenti nuovi nascono da "principî e concetti nuovi, che a ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] . Secondo la concezione islamica, infatti, la natura umana (fitra) racchiude in sé stessa la conoscenza di Allah; è la falsa educazione religiosa che la devia (30, 30), così come alla responsabilità del singolo nella scelta del bene (91, 7-10) e nel ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] tenace opposizione di Guido Mazzoni, che «non tenne conto né del parere di Mussolini né di un’ingiunzione del Ministro dell’educazione nazionale Francesco Ercole e impedì nel gennaio 1935 che le schede P-Z dell’ultima Crusca e del Glossario fossero ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] delle offerte di primizie, delle processioni e delle feste; dieci libri in ieratico sulle leggi, sugli dèi e sull'iter educativo dei sacerdoti; sei libri di medicina, dedicati alla struttura del corpo, alle malattie, agli strumenti, ai farmaci, alle ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] fondamentali di uso, protezione e controllo delle a. siano portati a conoscenza dei cittadini attraverso un'adeguata educazione, che coinvolga ogni ordine di scuola. Tutte queste iniziative concorrono ad assicurare un'adeguata preparazione della ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] dare ragione dei risultati contraddittori da una parte facendo esplicito riferimento a fattori soggettivi determinati dall'educazione, dalle convenzioni sociali, dal contesto istituzionale e così via - fattori esplicitamente considerati come dati da ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...