La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] (House of Commons). Il re Edoardo III accettò la norma che stabiliva forse, Shakespeare si riferiva ai tempi di Enrico VII – primo re della casata dei Tudor –, che sua persona regale e la nobiltà d’Inghilterra durante la congiura delle polveri ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Inghilterra durante il regno di Edoardo III reg. 36, 1377, 23 giugno.
125. Matteo Villani, Cronica, Trieste 1858, lib. VII, XXIX, pp. 221 s.
126. G.B. di Sardagna, Il conte Armanno, economici per la Coron: d'Inghilterra quanto alla circostanza che ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Ma è nel 1295, sotto il citato Edoardo I, che si riunisce quello che passerà dal monarca [...] alla più infima persona d'Inghilterra. E il consenso del Parlamento è considerato , Norvegia, Danimarca, Israele).
VII. Spetta a ciascuna Camera darsi ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] accomandita in cui Teodoro Edoardo Hasselquist, uno svedese
23. Ivi, Presidio di Governo, 1840-1844, VII 6/1, carteggio settembre-dicembre 1841; Camera di commercio 8 giugno-15 luglio 1856. L’Hotel Regina d’Inghilterra di 690 mq è venduto per 180.000 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Colon" che voleva indurre il re d'Inghilterra ad entrare in un'impresa come la cospicua pensione assegnatagli da Edoardo VI il 6 genn. the Cabots and the English Discovery of North America under Henry VII and Henry VIII, London 1929; E. G. R. Taylor ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Lega di Cognac alla quale aderirono il re d'Inghilterra, papa Clemente VII (al secolo Giulio de' Medici, 1523-1534 Tudor, regina cattolica d'Inghilterra (1516-1558) successa al breve regno dell'adolescente Edoardo VI, poteva minacciare direttamente ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] di classe" (v. Marx ed Engels, 1960, vol. VII, p. 21).
Il periodo di 'solidarietà ed eguaglianza'
La il cui punto d'avvio è segnato dall'introduzione forzosa del lavoro salariato - nel 1349 Edoardo III, re d'Inghilterra, emanò lo statuto ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Non senza fondati motivi Clemente VII, con il breve del 12 di Arnaldo Bertola - Luigi Firpo - Edoardo Ruffini, Torino 1955, pp. 300-309 da Fano eretico del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 13, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] organizzata ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Come è noto, Luigi IX morì di 16, 1976; Gregorio X e la città di Arezzo. Studi per il VII centenario della morte del pontefice, a cura di P. Castagnoli, Arezzo 1976 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale quantità di filo d'oro, di gemme e di perle da farlo apparire come un mosaico d contabili del re d'Inghilterra Enrico III (1216 Kirchen in der zweiten Hälfte des VII. und der ersten Hälfte des ...
Leggi Tutto