ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nuovo amore per la contessa d'Albany, moglie del pretendente al trono d'Inghilterra, Carlo Edoardo Stuart, la cui casa Mme de Staël, Corinne ou de l’italie, Paris 1807, l. VII, ch. II; A. W. Schlegel, Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di Francia, e così pure il suo rivale Edoardo IV, con cui le tregue temporanee non avevano tesoriere riaprì le porte dell'Oriente. Carlo VII fece costruire una grande galera, la anche nei confronti dei sovrani d'Inghilterra e di Francia, dei duchi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] d'Olanda" o d'Inghilterra avrebbe 133.
102. Cf. i dati sul traffico portuale in Edoardo Grendi, Pauperismo e Albergo dei Poveri nella Genova del Seicento, . Cf. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, p. 457.
180. La stima ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] insegne dell'Ordine della Giarrettiera concessegli dal re d'InghilterraEdoardo IV. Un riconoscimento di cui F. è F...., in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI (1862), pp. 127-147; VII (1863) 1 pp. 46-55; L. Tonini, Rimini..., V, Rimini 1882, pp ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] per la prima volta da Sidonio Apollinare nel 475 (Ep., VII, 6), ma la cristianizzazione fu sicuramente anteriore ed è tradizionalmente dei Plantageneti o un alleato della famiglia del re d'InghilterraEdoardo I (1272-1307). Un altro dato cronologico è ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di un personaggio più vicino: quella "regina d'Inghilterra" moglie di Edoardo IV che, forse con la mediazione del stesso conservata in un codice della Biblioteca Queriniana di Brescia (B.VII.13) e La reprensione del C. contro Manganello a lui ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] a bordo dello yacht. Ad Atene c'erano il re e la regina d'Inghilterra. Quale migliore occasione per sollecitarne l'attenzione? Desborough sondò EdoardoVII, che si dichiarò d'accordo, e avvertì Brunetta e gli altri membri del CIO presenti.
Al ritorno ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] costruito a White City fu presieduta dal re EdoardoVII e fu caratterizzata dalla sfilata delle nazioni, con da Filippo, duca di Edimburgo, marito della regina Elisabetta d'Inghilterra, davanti a 110.000 spettatori. Il fuoco olimpico, arrivato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] il 27 ag. 1590 e, dopo il brevissimo pontificato di Urbano VII, il 5 dic. 1590 fu eletto il candidato della Spagna e persino era tutto un programma e voleva ricordare il re d'InghilterraEdoardo III dal quale Maria discendeva). Essa rientrava nel più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] re Enrico VII di riscrivere la storia dell’Inghilterra in latino per Edoardo VI e Maria I, conservando i numerosi benefici ecclesiastici ottenuti, anche per la prudenza osservata nel nascondere le sue simpatie filocattoliche.
La storia d’Inghilterra ...
Leggi Tutto