RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] tradizione. Seppure incerti e contraddittori – Edoardo Persico li avrebbe in seguito definiti « 7, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, II, Roma 2003, pp. 983 s.; Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] . Il C. fece eseguire al Murer e a Edoardo Fialetti le tavole necessarie, incise dal veneto Francesco Vallesi 1774, p. 289; C. Poggiali, Memorie per la storia letter. di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 91-102; J. C. Brunet, Manuel du libraire, I ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] lat. 8068, 11605; Venezia, Biblioteca Marciana, Lat. V.II. Per un codice perduto di Consilia Ricardi de Saliceto, ex della personalità scientifica di R. da Saliceto, in Studi in onore di Edoardo Volterra, V, Milano 1972, pp. 251-284, ora in Id., ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] anni crebbe aggraziata la figlia Luisa Maria e maturò Giacomo Edoardo, il quale – con compiacimento di M. – non . Bentini - P. Carti, Modena 1993, pp. 6 s., 9; Gli Estensi (catal.), II, a cura di M. Bini, Modena 1999, pp. 51, 61, 145, 153-157, 176 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] venne esposto un quadro a olio non firmato ma riconosciuto da Edoardo Persico di mano di Renata Melotti, moglie di Pollini dal febbraio , svoltosi nel 1933 lungo il tragitto a bordo del Patris II da Marsiglia ad Atene e, quindi, ad Atene stessa, ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] M. insieme con Turati avesse l'appoggio dei democratici nel II collegio di Milano, fu sconfitto dal moderato C. Canetta dagli archivi personali di Ersilia Bronzini, del M., di Edoardo Majno e Giuseppe Mentessi, consta di 239 buste, 2 registri ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] Giovine Italia, partì con i volontari toscani per la guerra contro l'Austria. Sergente maggiore della 4ª compagnia del II battaglione della colonna mobile toscana, combatté a Montanara il 29 maggio e fu fatto prigioniero. Deportato nella fortezza di ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] nel 1903 su un autobiografico e ispirato testo di Edoardo Nicolardi, e che rappresenta un punto luminoso nella storia 245 s.; G. Borgna, Storia della canzone ital., Bari 1985, capp. I e II passim e p.15; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, pp. 419 ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] i congressi operai e socialisti, suppl.al n. 8-9 di Rinascita (1949),. pp. 160 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, II, p. 1351; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, pp. 266, 360; B. Righini, I periodici ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Federigo Cammeo, Umberto Borsi, Donati, Edoardo Tommasone, Silvio Lessona; vincitori: Pietro , T., E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, s.v.; Ead., Egidio Tosato: costituzionalista e costituente, in ...
Leggi Tutto