CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] bramini" (p. 150). Nell'Edoardo Altieri (1846) la tematica ideologica des Anglais" (Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione )in cui sono enumerati anche le opere e i carteggi inediti del re che il C., quale ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Cominciarono così anche i suoi viaggi di affari, in Francia, Germania e Inghilterra, dove la psicanalisti, come il triestino Edoardo Weiss, laureatosi a Vienna libri sulla psicologia dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dei sogni.
In ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] perso i primi due incontri con Carlo Agostoni (giunto alla fine settimo) e Edoardo Mangiarotti di 36 anni, il record Inghilterra-Francia in 13h14′.
Nella pallanuoto l donna di colore ad aggiudicarsi la medaglia d'oro, vincendo il titolo di salto in ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] . L’editore e impresario Edoardo Sonzogno aveva appena bandito un Wilde, da Lev Tolstoj a Gabriele D’Annunzio. I ripetuti tentativi di collaborazione con quest anche e soprattutto in Francia e in Inghilterra. Il musicista salutò con entusiasmo la fine ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] d'Angiò e duca di Normandia, il quale, nominato re di Inghilterra un principato di A. affidato a Edoardo, detto il Principe Nero, consacrato duca . Etienne, Bordeaux antique, in Histoire de Bordeaux, I, Bordeaux 1962; C. Higounet, Bordeaux pendant le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] , p. 118).
La vita
Pellegrino Luigi Edoardo Rossi nasce a Carrara, nei Ducati estensi, I diversi profili storici e comparativi, con continui riferimenti all’Inghilterra Charles-Albert Morand, éd A. Auer, J.-D. Delley, M. Hottelier, G. Malinverni, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] al 1914. L'incontro con Edoardo Almagià, avvenuto nel 1898, generò 1902 (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Deludente, nonostante i buoni contatti, fu l' M. un nuovo invito a raggiungere l'Inghilterra.
Nuovamente a Londra nel settembre 1907, ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Stati Uniti e l’Inghilterra, accusata di aver l’approvazione di numerosi documenti, fra i quali una convenzione per la definizione pacifica 1994, ad ind.; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo democratico nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] corte di Persia all’Inghilterra più familiare all’autore, il grottesco diventa patetico nell’Edoardo II, quando il sull’aria
e passerò l’oceano col mio esercito,
salderò i monti intorno al mare d’Africa,
ne farò un continente con la Spagna
e saranno ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] prognosi mortale, che costò al giovanissimo Edoardo un forzato isolamento dallo stile di vita di testi (dalle foscoliane Lettere scritte dall’Inghilterra, Milano 1962, a Un giorno e altre , in casa Sanguineti, i documenti d’archivio (lettere, carte ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...